ANIA: assicurazione casa obbligatoria per i danni da clima
La presidente di ANIA chiede l’obbligo per i cittadini di stipulare un contratto di assicurazione per la copertura di danni agli immobili causati dal maltempo. L’Associazione vorrebbe l’inserimento della proposta nella prossima manovra finanziaria 2022.

La polizza a tutela della casa è un prodotto assicurativo sempre più richiesto dai proprietari di immobili, specialmente per via dell’incremento negli ultimi anni degli eventi estremi legati al clima.
Si tratta infatti di una copertura per i danni che si possono verificare all’abitazione, che può includere diverse garanzie e risarcire in misura differente.
L’importanza della polizza casa è stata ultimamente sottolineata dalla presidente di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative), Maria Bianca Farina, che all’Insurance Summit ha chiesto l’obbligo dell’assicurazione casa per la protezione dal rischio climatico.
L’idea dell’Associazione è quella di inserire questa misura nella manovra finanziaria, giustificando così il cambiamento importante: “le gravissime inondazioni di questa estate, l’uragano Ida e gli incendi negli Stati Uniti” - ha spiegato la presidente dell’ANIA - “ci ricordano che è sempre più urgente rafforzare la resilienza delle imprese e delle famiglie attraverso una maggiore diffusione di strumenti di mitigazione. E di prevenzione e trasferimento del rischio”.
Consumatori contrari
Le proposte avanzate da ANIA preoccupano le Associazioni dei consumatori. “Un simile obbligo”, spiega il presidente di Consumerismo No Profit, Luigi Gabriele, “scaricherebbe sui consumatori le responsabilità dei danni derivanti dal clima. Rappresenterebbe l’ennesimo balzello in capo ai proprietari di case. Tra le altre cose, aprirebbe la strada a speculazioni da parte delle imprese assicurative. A fronte di un obbligo per gli utenti, infatti, vi sarebbe la totale libertà per le compagnie di praticare le tariffe che preferiscono, con una evidente disparità tra cittadini e assicurazioni”.
Assicurazione casa: quali le garanzie più diffuse?
Quando si stipula un’assicurazione casa è necessario capire il tipo di copertura che ci interessa. Tra le più richieste dagli italiani c’è il furto, che tutela dalla sottrazione illecita di oggetti presenti nell’appartamento e dai danni materiali provocati dall’intrusione in casa. Perché scatti la copertura assicurativa è tuttavia necessario provare che ci sia stata infrazione e che il reato sia stato denunciato alla polizia.
Solitamente i beni garantiti da questa polizza sono televisori, mobili, oggetti d'arredamento, mentre in caso di oggetti preziosi – ad esempio i gioielli – è necessario stipulare un’assicurazione specifica.
Assicurazione casa: la responsabilità civile e l’incendio
L’assicurazione sulla responsabilità civile tutela gli assicurati sia in caso di lesioni alle persone (anche fino all'invalidità e alla morte), sia in caso di danneggiamenti a cose accadute nel corso di tutte le attività relative alla casa. L'indennizzo subentrerà soltanto quando gli eventi che generano il danno sono accidentali.
Per quanto riguarda l’incendio, la polizza può coprire il fabbricato, gli arredi e gli oggetti, oltre alla responsabilità della persona che ha erroneamente provocato l’incendio.
Polizza casa: un consiglio per risparmiare sul premio
È bene non dimenticare i vantaggi che si ottengono quando si sceglie l’assicurazione per l'abitazione su Segugio.it: il portale che consente infatti di confrontare le polizze casa più convenienti e che offrono la maggiore protezione.

Una delle coperture acquistabili sul portale è quella di Genertel Quality Home & Care. La compagnia offre la possibilità di scegliere tra diverse garanzie, quali l’RC proprietà e famiglia, il furto e danni da furto, l’assistenza specializzata in caso di emergenza, i danni ai locali e al contenuto, la tutela legale in caso di controversia e gli infortuni domestici e del tempo libero.