Airbnb punta sull’assicurazione viaggio in epoca di pandemia
Nuova iniziativa di Airbnb per tutelare viaggiatori e proprietari di casa che utilizzano la piattaforma. Gli ospiti che avevano prenotato prima della diffusione su larga scala del virus hanno avuto la possibilità di disdire a costo zero e vi sono nuove tutele anche per i proprietari.

Il persistere della pandemia di Covid-19 ha spinto Airbnb a introdurre un’assicurazione di viaggio, che si aggiunge al programma di assistenza per gli ospiti. Una scelta che si inquadra all’interno di una domanda crescente di protezione per quanti si spostano con modalità turistica.
Protezione per gli ospiti
Il più importante tra i portali dedicati agli affitti brevi aveva già adottato due anni fa nuove condizioni per fronteggiare l’emergenza pandemica. In particolare, gli ospiti che avevano prenotato prima della diffusione su larga scala del virus hanno avuto la possibilità di disdire a costo zero e lo stesso vale ancora oggi per chi contrae il virus. Anche se questo sta creando non pochi problemi agli affittuari, sotto forma di consistente riduzione del reddito.
Alla luce di questo scenario, la società americana fa sapere che a breve lancerà un prodotto assicurativo di viaggio personalizzabile ed esclusivo per gli ospiti Airbnb. Lo stesso team che ha ideato il programma di protezione per gli host AirCover (la protezione gratuita per gli host, in caso di danni subiti), sta lavorando a una polizza ad hoc. In vista dell’approvazione, gli ospiti vengono invitati ad acquistare un’assicurazione di viaggio esterna a Airbnb o a cercare gli annunci che offrono maggiore flessibilità con l’opzione di cancellazione gratuita mediante l’apposito filtro di ricerca.
Segmento di mercato in crescita
Ita-Insurtech ha stimato una crescita delle assicurazioni viaggio intorno al 70% tra l’estate del 2020 e quella del 2021, complice il timore di contrarre il virus, indicato tra le preoccupazioni principali dopo l’eventualità di annullamento del viaggio organizzato e la possibilità di subire infortuni in vacanza.
Segugio.it ha messo a punto una guida che consente di avere una panoramica completa sulle assicurazioni viaggio, a cominciare dalla definizione dell’ambito applicativo, fino al dettaglio delle diverse coperture. Una volta maturata la volontà di assicurarsi, quale scegliere tra le tante offerte presenti sul mercato? La guida risponde al quesito, fornendo chiavi utili alla decisione. In primo luogo, viene specificato, è necessario valutare il tipo di coperture incluse nella polizza. Ad esempio se è inclusa la responsabilità civile, che scatta nel caso in cui si dovessero causare in via accidentale danni ad altre persone o ai loro beni durante il viaggio, e la tutela giudiziaria, utile per l’insorgere di controversie legali e per proteggere i propri diritti. Un fattore da non trascurare quando si acquista una assicurazione viaggio è il massimale, che indica l’importo massimo sborsato dalla compagnia in caso di necessità.
Assistenza agli ospiti
Tornando alle novità di Airbnb, la società ha da poco lanciato un programma di assistenza per gli ospiti in relazione alla pandemia di Covid-19, che li aiuterà nel caso in cui non potessero più dare seguito a prenotazioni effettuate in precedenza a causa di interruzioni di viaggio fuori dal loro controllo ed emanate dagli enti governativi, come la chiusura delle frontiere e l’estensione dell’obbligo di quarantena.
Agli ospiti che si trovano in queste situazioni, e non sono in grado di ottenere un rimborso totale, Airbnb offrirà un coupon di viaggio pari al 50% dell’importo non rimborsato della prenotazione.