A luglio raddoppia il traffico aereo rispetto a giugno

La fase acuta dell’emergenza coronavirus è stata messa all’angolo. Gli italiani sono pronti a guardare avanti e a staccare la spina durante queste giornate così calde e afose. In molti hanno già preparato la valigia e si sono messi in viaggio. Tanti altri ancora hanno fatto partire il conto alla rovescia in vista della vacanza tanto desiderata.
Il traffico aereo nel nostro Paese è in continua crescita. Basti pensare che nella prima metà di luglio i voli sono più che raddoppiati rispetto al mese di giugno sui cieli nazionali. A scattare una fotografia è l’Enav che, dall’1 al 15 luglio, ha gestito complessivamente 33.000 movimenti, con una media giornaliera pari a 2.200 voli. Il picco massimo è stato raggiunto nella giornata del 10 luglio con 2.521 voli.
Nel mese di giugno, invece, si sono contati 26.300 movimenti, con una media di 866 voli al giorno. Parliamo di un calo dell’86% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nella prima metà di luglio - fa sapere l’Enav - è stato recuperato il 20% di traffico e il calo si riduce al 66% rispetto all’anno scorso.
I 33.000 movimenti gestiti da ENAV nella prima metà di luglio sono così suddivisi: il 46% voli internazionali (arrivo o partenza da uno scalo estero); il 25,4% voli nazionali (arrivo e partenza su aeroporti italiani); il 28,6% sorvoli (aerei che attraversano lo spazio aereo italiano senza scalo).
La progressiva ripresa del traffico sullo spazio aereo italiano è in linea con il trend di crescita registrato a partire da giugno anche nel resto d’Europa. Secondo quanto previsto da Eurocontrol, nella seconda metà di agosto, si dovrebbe recuperare oltre il 50% del volato 2019.
Come viaggiare sicuri e senza pensieri
Con Segugio.it puoi partire assicurato e senza pensieri. Previsto uno sconto speciale del 20% sul prezzo finale della polizza. Il partner è Aig Europe S.A. - Rappresentanza Generale per l’Italia, che è una compagnia leader nel settore viaggi.
L’assicurazione viaggio è pensata per andare incontro a tutte le esigenze delle diverse tipologie di viaggiatori. Aig propone, infatti, vari livelli di copertura della polizza: Argento, Oro e Platino. Ognuno può scegliere la soluzione più adatta al modo di viaggiare.
Con Viaggio singolo l’assicurazione prevede la copertura per un solo viaggio di durata fino a 180 giorni. Se viaggi più volte in un anno, Travel Guard di Aig propone la copertura di un numero indeterminato di viaggi per ciascun assicurato durante il periodo di validità della polizza, a condizione che ogni singolo viaggio non duri più di 45 giorni. E, infine, c’è l’assicurazione ideale per chi fa viaggi molto lunghi: questa polizza prevede una copertura per un numero indeterminato di viaggi durante l’anno. Il prezzo dei vari prodotti varia.
Le assicurazioni viaggio, in generale, hanno un costo diverso anche in base anche alla meta prescelta. Acquistare una copertura assicurativa per un viaggio in Europa è differente rispetto a quando sono gli Stati Uniti la destinazione selezionata. Qui infatti le prestazioni sanitarie sono molto care.
Ad influire sul costo di una polizza viaggio, naturalmente, è anche il livello di protezione scelto. Ci sono assicurazioni che coprono anche gli animali rimasti a casa durante le nostre trasferte. Tra le garanzie presenti in una polizza viaggi c’è spesso anche la responsabilità civile, che copre i danni che possiamo arrecare a persone o ai loro beni durante il viaggio. Al momento della prenotazione, molto spesso, si stipula anche una polizza per annullamento viaggio.
Calcolare il costo è un gioco da ragazzi: bisogna compilare il modulo online e inserire la destinazione, il numero di viaggiatori e il tipo di copertura che si preferisce. Per partire senza alcun tipo di preoccupazione, fai subito un preventivo assicurazione viaggio.