logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Con la bella stagione si torna agli pneumatici estivi

Dallo scorso 15 aprile gli automobilisti devono sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Le gomme invernali possono restare sul veicolo solo se il codice di velocità non è inferiore rispetto a quello indicato sul libretto. Scopriamo di più.

Pubblicato il 22/04/2019
auto su strada
Cambio gomme

È terminato il 15 aprile l’obbligo per gli automobilisti di circolare con pneumatici invernali, con la nuova indicazione di rimontare le coperture estive. Il passaggio da una copertura all’altra non è imposto a tutti i guidatori, ma dipende dal tipo di gomme invernali, che potranno restare sul mezzo solo se il codice di velocità (indicato sul lato della gomma) non è inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione.

Chi è soggetto al cambio ma non lo effettua, rischia una sanzione amministrativa da parte delle Forze dell’Ordine che varia dai 422 ai 1.695 euro, nonché il ritiro del libretto di circolazione. In più un eventuale sinistro con pneumatici non regolari potrebbe permettere alla compagnia assicurativa di rivalersi per i danni liquidati, chiedendo all’assicurato la restituzione delle somme versate per i danni cagionati.

Parlando di assicurazioni, ricordiamo il servizio RC Auto offerto da Segugio.it, il portale che individua e confronta le polizze più economiche, che meglio si addicono alle esigenze di ogni utente. Ottenere un preventivo con Segugio.it è semplice e veloce, grazie al form da compilare con pochi dati relativi al contraente e al tipo di veicolo da assicurare.

Meglio passare agli pneumatici estivi

A prescindere dalla normativa in vigore, è consigliabile in questo periodo e per i prossimi mesi di caldo montare gomme estive, più sicure delle invernali grazie alla mescola più dura che evita il deterioramento a contatto con l’asfalto durante le alte temperature. Gli pneumatici estivi lavorano dunque in condizioni ottimali, offrendo migliori prestazioni sia in termini di frenata che di aderenza.

Non bisogna dimenticare al momento del cambio di verificare che le coperture estive non siano usurate, un controllo necessario se la gomma viene utilizzata da più anni e che può rendere opportuno l’acquisto di un nuovo treno di pneumatici. La profondità degli intagli del battistrada deve essere almeno di 1,6 millimetri, un valore al di sotto del quale si rischia una multa fino a 335 euro.

Un metodo “fai da te” per accertarsi della bontà della copertura è l’inserimento di una moneta nelle scanalature del battistrada. Per gli pneumatici estivi si utilizza la moneta da 1 euro: se le stelle sul bordo sono visibili, allora lo spessore dello pneumatico è inferiore alla misura imposta per la circolazione. “Mettersi alla guida con pneumatici lisci, danneggiati, non omologati e/o montati maldestramente”, commenta Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, “costituisce un elemento di pericolosità e un potenziale pericolo per la sicurezza stradale che va assolutamente evitato specialmente adesso che siamo alla vigilia di un lungo ponte che vedrà molti italiani in viaggio da nord a sud e viceversa e un controllo ai propri pneumatici presso gommisti qualificati rappresenta una buona regola per iniziare bene le nostre vacanze”.

L’alternativa degli All Season

Sono pneumatici che possono essere utilizzati in tutte e quattro le stagioni, caratterizzati da un battistrada con lamelle più profonde rispetto a quelle estive e con un disegno differente da quello invernale, che offre prestazioni bilanciate in tutte le condizioni climatiche (ad eccezione delle strade con abbondante neve). L'utilizzo degli All Season conforme al Codice della Strada rappresenta però un compromesso, in quanto non garantisce le stesse prestazioni di uno pneumatico estivo in estate e di uno pneumatico invernale in inverno.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati