logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: non solo vantaggi per le polizze temporanee

Le assicurazioni temporanee sono spesso stipulate da chi utilizza il veicolo per un periodo di tempo limitato e sono ritenute molto vantaggiose. Tuttavia presentano anche qualche svantaggio, come ad esempio l’impossibilità di migliorare la classe di merito.

Pubblicato il 25/03/2019
triangolo stradale
Polizze temporanee

Negli ultimi anni le compagnie assicurative hanno ampliato sempre di più la tipologia di polizze offerte, così da soddisfare le esigenze di ogni profilo di cliente.

Tra le soluzioni che si sono sviluppate ci sono anche le RC Auto temporanee, assicurazioni trimestrali, mensili, settimanali o giornaliere stipulate da chi utilizza il mezzo solo per poco tempo e che quindi non necessita di un’assicurazione annuale.

Le polizze auto temporanee sono adatte per quegli assicurati che devono trasportare un veicolo da un luogo a un altro (come ad esempio portare l’auto alla demolizione) oppure che lo utilizzano per pochi giorni o per una sola stagione (l’auto cabrio o la moto per il periodo estivo).

Tuttavia, si commette spesso l’errore di pensare che queste polizze applichino le stesse condizioni delle polizze tradizionali, mentre esistono dei limiti di cui è bene tener conto prima della stipula. Un esempio è che spesso prevedono una franchigia più elevata e in caso di danno provocato a terzi, sarà più alto l’importo che resta a carico dell'assicurato, non rimborsato dalla compagnia assicurativa.

In più, le RC Auto a tempo non consentono un miglioramento della classe di merito, perché non prevedono l’applicazione del sistema bonus-malus (ricordiamo che le classi partono dalla numero 18, la più alta e costosa, per arrivare alla numero 1, la categoria più meritevole ed economica).

Un ultimo fattore da non trascurare riguarda il prezzo, visto che le polizze temporanee stabiliscono un premio proporzionalmente più elevato rispetto alle assicurazioni annuali. A pesare sull’RC Auto a tempo sono le spese amministrative e di gestione del contratto, che in valore percentuale incidono maggiormente rispetto agli stessi costi applicati sulle assicurazioni tradizionali.

Il rischio truffa per le polizze temporanee

Durante lo scorso anno è cresciuta l’offerta di contratti assicurativi a tempo irregolari da parte di false compagnie, che invogliano i guidatori con prezzi particolarmente vantaggiosi.

Consultando il sito www.ivass.it si potrà infatti controllare la lista delle assicurazioni che possono operare in Italia e l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro unico degli intermediari assicurativi.

L’alternativa delle polizze sospendibili

Le polizze sospendibili non differiscono dalle RC Auto tradizionali, perché nascono come assicurazioni annuali ma con il vantaggio di poter essere sospese durante i 12 mesi, allungando così la validità del contratto. La compagnia può però imporre determinati vincoli per questa tipologia di polizza, quali il numero massimo di sospensioni e la durata minima. Altre assicurazioni invece non impongono limitazioni, anche se la maggiore autonomia può tradursi in un costo aggiuntivo al prezzo base del contratto.

Un consiglio sulla scelta dell’assicurazione

Un suggerimento per ottenere la migliore tariffa è rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta i prezzi RC Auto più convenienti offerti dalle compagnie partner. Effettuando al 22 marzo la simulazione di un trentunenne milanese che vuole assicurare una Fiat 500L 1.3 Multijet 95 CV Lounge appena immatricolata (percorrenza di 20 mila chilometri annui, guidatore unico in prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), si scopre che il preventivo migliore è quello di Verti che propone un prezzo annuo di 198,92 euro; la formula di guida adottata è quella esperta, che permette di condurre il mezzo a tutti i conducenti con età minima di 23 anni.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,83 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati