logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: cosa copre la polizza Tutela Legale?

Tra le garanzie accessorie più in voga tra gli assicurati troviamo la tutela legale, una copertura aggiuntiva che garantisce tutte le spese legali relative a qualsiasi tipologia di controversia possa verificarsi. La stipula costa 20-30 euro in più rispetto al prezzo RC.

Pubblicato il 19/03/2019
sinistro
Polizza tutela legale

Nel corso degli anni si sono ampliate le tutele che proteggono l’assicurato da una serie di eventi lasciati scoperti dalla normale garanzia RC Auto. Parliamo delle polizze accessorie, così definite perché possono essere abbinate facoltativamente alla responsabilità civile di base, obbligatoria per legge.

Tra le garanzie più conosciute dagli assicurati troviamo sicuramente la tutela legale, una copertura aggiuntiva che garantisce tutte le spese legali relative a qualsiasi tipologia di controversia possa verificarsi. In particolare, questa polizza consente non solo di essere assistiti da un avvocato gratuitamente a seguito di un sinistro, ma anche di non pagare i costi relativi a un eventuale processo (anche penale) o alla nomina di un perito. È bene tenere a mente che sono coperte anche le spese causate da liti relative alla riparazione dei danni alla vettura e quelle per il ricorso contro il ritiro della patente.

Quanto costa stipularla

La spesa da sostenere per attivarla è molto contenuta, nell’ordine dei 20-30 euro, ed è un ammontare che deve essere sommato al premio RC Auto.

La tutela legale più diffusa è quella attivata sul veicolo, che copre il proprietario, il conducente e le persone trasportate. Più rara invece quella sulla patente, che garantisce la tutela in caso di incidente a una determinata persona, che può trovarsi sia a bordo del proprio mezzo che su altri veicoli o a piedi.

Cosa non copre la tutela legale

Esistono clausole di esclusione che variano a seconda della compagnia assicurativa: le più comuni che riguardano i danni provocati dalla guida in stato di ebrezza o con patente scaduta e la guida di un mezzo con la revisione scaduta. Tuttavia, in molti casi è possibile ridurre il numero di queste esclusioni pagando un premio maggiore.

Le altre garanzie accessorie più utilizzate

Il furto e incendio è presente su un numero sempre maggiore di contratti assicurativi, il 28% a inizio 2019 contro il 27,5% dello scorso anno (dati Osservatorio Segugio.it).

In alcuni casi le compagnie abbinano gratuitamente all’RC Auto la polizza Infortuni del conducente o l’Assistenza stradale. La prima viene proposta per tutelare l’assicurato, o qualsiasi conducente del mezzo nel caso di sinistro con colpa, mentre la seconda permette di usufruire del soccorso stradale in caso di collisione o guasto del veicolo. Una caratteristica dell’Assistenza stradale è che viene spesso presa in considerazione da quegli utenti che percorrono molti chilometri, soprattutto per lavoro.

RC Auto: con o senza polizze accessorie?

Ricordiamo che la giusta assicurazione è quella che offre tutte le garanzie che l’utente desidera al prezzo più competitivo sul mercato. Segugio.it consente non solo di individuare l’RC Auto più conveniente ma anche di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le polizze accessorie che più si addicono alle proprie esigenze. Fare una simulazione è davvero semplice: basta compilare un unico modulo con le proprie generalità e i dati dell’autovettura, e il sistema di calcolo del portale analizzerà tutte le informazioni inserite, restituendo risultati mirati per quel profilo di utente. 

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,43 su 5 (basata su 14 voti)

Articoli correlati