Perché un’assicurazione sulla casa è importante

La casa è un bene troppo prezioso per non pensare di proteggerla come si dovrebbe. Di fatto, troppo spesso si rinuncia a un’assicurazione, evitando una spesa mensile che invece mette al riparo da una serie di rischi che potrebbero procurare danni e spese ingenti o compromettere il valore dell’immobile.
Vediamo allora cos’è l'assicurazione sulla casa e quali sono i criteri base per sceglierne una efficace.
L’assicurazione sulla casa è una polizza che consente di ridurre o azzerare eventuali carichi di spesa dovuti a imprevisti più o meno gravi che possono verificarsi all’interno delle mura domestiche.
Un allagamento, un incendio o un evento atmosferico possono danneggiare l’appartamento, così come i danni causati dai vicini: in base al livello di rischio si attiveranno specifiche clausole ed estensioni di garanzia, personalizzando la polizza sulle proprie esigenze.
Quali rischi copre un’assicurazione sulla casa?
Esistono diverse formule assicurative che proteggono da rischi che può generare l’acquisto e il possesso di un’abitazione, sintetizzabili in tre categorie: danni all’immobile, danni a terzi, servizi di assistenza al verificarsi di determinate situazioni di emergenza. A loro volta, i danni all’immobile possono essere di due tipologie: quelli che si possono verificare alla struttura dell’abitazione e i danni che riguardano i beni in essa contenuti. Le cose sono molto differenti, e non è detto che un’assicurazione le tuteli entrambe.
Come scegliere la polizza più giusta?
I rischi connessi alla proprietà o alla conduzione di un’unità abitativa (l’assicurazione tutela anche il conduttore dell’immobile preso in locazione) sono dunque tanti ed è per questo che scegliere un’assicurazione casa non è semplice, ma è necessario valutare bene in base alle categorie di rischio che si intende includere. Incendio, Eventi atmosferici, Furto, Danni, Responsabilità Civile, Assistenza e Tutela Legale sono quelli più frequenti, e le polizze corrispondenti possono essere acquistate separatamente o insieme in maniera combinata a seconda delle specifiche esigenze.
La prima valutazione da fare è sulle caratteristiche essenziali della propria abitazione e del luogo in cui è ubicata: se è una casa con tubature vecchie, se si trova a un piano basso o in una zona a rischio furti, o se custodisce valori e oggetti antichi. Un’altra discriminante importante è se l’immobile è sito in un condominio o una villetta indipendente, se la si abita tutto l’anno oppure si è spesso fuori casa per periodi anche lunghi. Infine, se si è in affitto, una polizza assicurativa è molto utile soprattutto rispetto a danni più ingenti alla struttura e al suo contenuto.
Altra considerazione importante è sui potenziali rischi ai quali la propria abitazione è esposta, in relazione al vicinato, ma anche alle probabilità di procurare un danno se si hanno ad esempio bambini o animali domestici, o ancora in relazione alle questioni legate alla proprietà e ad eventuali controversie con i vicini, ciò che rende necessaria una tutela legale utile per affrontare serenamente ogni evento avverso dovesse presentarsi.
Ricordiamo infine che l’assicurazione non paga i danni causati da colpa o dolo del proprietario della casa o del suo conducente.
Confronta le proposte migliori su Segugio.it
L’assicurazione casa migliore per la sicurezza dei propri cari e dei propri beni si trova confrontando le tariffe delle compagnie assicurative. Segugio.it lo fa al nostro posto, gratuitamente e servendosi delle compagnie sue partner. Per calcolare un preventivo in maniera pratica e veloce basta compilare il modulo online inserendo poche necessarie informazioni relative all’abitazione e selezionando le garanzie che si desidera ottenere con la polizza.