Come scegliere l’assicurazione auto e moto: guida all’acquisto

Scegliere un’assicurazione per la propria vettura o la propria moto può sembrare un’operazione semplice, ma è facile imbattersi in spiacevoli sorprese soprattutto se l’obiettivo è solo quello di risparmiare.Le offerte delle compagnie sono così tante che è difficile orientarsi senza che si creino incertezze e confusione. Ecco cosa fare per evitare errori, valutare le promozioni presenti sul mercato e affidarsi alla soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Il prezzo: un elemento da valutare
Quando si sceglie un’assicurazione spesso il primo elemento cui si pensa è il prezzo. Quante volte si domanda ad amici e parenti a quanto ammonta il premio che pagano alla loro compagnia? Tuttavia, considerare unicamente il prezzo è sbagliato. Meglio valutare il rapporto qualità/prezzo che, nel caso delle assicurazioni, si misura analizzando il rapporto tra il premio che dovrà essere corrisposto e i servizi e le coperture inclusi nella polizza.
Il ruolo di massimale e franchigia
Il prezzo non è l’unico aspetto da valutare. Rivestono un ruolo di grande importanza il massimale e la franchigia. Con il primo ci si riferisce alla soglia massima che una compagnia è disposta a coprire per un eventuale danno, mentre il secondo identifica in una somma o percentuale sotto la quale la compagnia di assicurazione non riconosce alcun indennizzo o rimborso all’assicurato. In sostanza, è bene preferire, a parità di prezzo o con prezzi molto simili, le assicurazioni che prevedono un massimale più alto e una franchigia più bassa.
Proteggersi dalle frodi
Non mancano i casi di operatori abusivi che propongono polizze false o che si presentano sfruttando il nome di aziende regolarmente autorizzate. Per difendersi è bene verificare sul sito dell’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) se l’impresa con cui si è entrati in contatto è iscritta nell’albo delle imprese di assicurazione italiane o negli elenchi delle imprese dell’UE che possono operare in Italia.
Va detto che le imprese UE non sono soggette alla vigilanza dell’IVASS, ma a quella dell’Autorità di vigilanza dello Stato in cui hanno sede. Nel caso invece degli intermediari che propongono le varie polizze, è opportuno controllare che siano iscritti nel Registro Unico degli Intermediari (RUI) tenuto dall’IVASS. E, se si tratta di un soggetto di un altro Paese UE, deve figurare nell’Elenco degli Intermediari dell'Unione Europea ammessi a operare in Italia tenuto dall’IVASS.
Le garanzie facoltative
Per integrare o completare l'assicurazione tradizionale RCA, imposta dalla legge, si possono scegliere diverse assicurazioni facoltative, dette ARD (Assicurazione Rischio Diverso). Per esempio quella dedicata al furto e incendio di un’auto o un motociclo che permette di coprire i danni materiali, ma anche avarie o disfunzioni, derivanti da furto totale o parziale, e da fenomeni di combustione con fiamma, scoppio, esplosione, sia nel caso in cui il veicolo fosse in circolazione, sia che fosse parcheggiato.
Assicurazione per il soccorso stradale
Può capitare a tutti di trovarsi in panne con l’auto o con la moto. Ed è qui che si rivela utilissima, soprattutto se si possiede un mezzo non più giovane, l’assistenza stradale che permette di chiamare un carro attrezzi senza sostenere alcuna spesa. Inoltre, spesso, l’assistenza opera anche in caso di incidente quando l’auto o la moto debbano essere rimosse dalla carreggiata perché troppo danneggiate.
La tutela legale nelle assicurazioni auto
La tutela legale nelle assicurazioni auto e moto conviene? Quanto conosciamo il nuovo codice della strada? Basti sapere che, in caso di incidente, ci si può ritrovare coinvolti in spiacevoli azioni penali anche se, per esempio, si causano lesioni gravi e perfino nei casi in cui si ha ragione. In tali casi, l’assistenza legale diventa fondamentale. Ecco perché questa non è una voce su cui risparmiare.
Assicurazione cristalli
A quanti è capitato che il parabrezza dell’auto si rompesse a causa di un sassolino? Dopo l’urto sul vetro appare un piccolissimo puntino che, con il passare dei giorni, può trasformarsi una ragnatela… Senza un’adeguata copertura data dalla assicurazione cristalli, ci si trova a fronteggiare costi anche notevoli per un nuovo parabrezza che, in alcune casi, possono anche superare i 1.000 €. Dunque, vale la pena considerare anche la possibilità di inserire questa copertura controllando le condizioni di rimborso fissate dalle varie compagnie. Infatti alcune prevedono una franchigia nel caso in cui il cambio del parabrezza avvenga in centri non indicati dalle compagnie.
Risparmiare con scatola nera e guida esperta
Installare sulla propria auto una scatola nera può realmente servire a risparmiare? Anzitutto, questa altri non è che un dispositivo satellitare che, installato sulla autovettura, trasmette una serie di dati alla compagnia. Questi ultimi servono loro per evitare le truffe assicurative nonché per localizzare il mezzo sia in caso di furto sia di incidente. In media l’uso della scatole nera permette di abbassare il premio del 20% consentendo di investire in altre utili garanzie come la tutela legale o l’assistenza tecnica. Per avere maggiori delucidazioni su questo argomento, vi consigliamo di leggere la guida di Segugio.it "Che cos'è la scatola nera?".
Con la guida esperta invece le compagnie assicurative applicano tariffe diverse a seconda dell’età di chi guida il mezzo assicurato. In pratica, si può ottenere un notevole sconto se si rispettano i limiti di età fissati dal contratto (in genere, sono differenti tra le varie compagnie). Altrimenti con la Guida Libera chiunque, anche un neopatentato, potrà mettersi alla guida, ma si pagherà un premio un po’ di più.
Pagamento del premio assicurazione auto semestrale o annuale? E la soluzione mensile?
Pagare il premio della assicurazione un po’ per volta aiuta nella gestione delle spese, ma spesso questo frazionamento ha un costo. Diverse compagnie ormai offrono il pagamento mensile, ma può accadere che ciò comporti il pagamento di interessi, trattandosi quindi di un finanziamento. È bene quindi valutare i preventivi con attenzione per controllare che siano previste 12 rate in totale senza costi aggiuntivi. Se siete interessati ad approfondire l'argomento trovate tutte le informazioni nella nostra news "Rc Auto a rate: tutti i pro e i contro".
Il consiglio di Segugio.it: comparare sempre le tariffe
Infine, per scegliere l’assicurazione auto o moto che fa al caso vostro, interrogate Segugio.it. Una volta compilato il form del portale con le proprie generalità, la storia assicurativa e i dati del vostro mezzo (autovettura, motociclo, autocarro) otterrete i preventivi di molteplici compagnie. Il sistema di calcolo online fornisce risultati mirati, esaminando in modo preciso e veloce le informazioni inserite e permettendo anche di selezionare le garanzie accessorie preferite.