logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

I consigli di guida per viaggiare sicuri su neve e ghiaccio

Ghiaccio e neve sono insidie che possono creare non pochi problemi quando si viaggia con la propria auto. Muovere delicatamente il volante ed evitare di toccare i freni sono due indicazioni da tenere bene a mente. Scopriamo di più su questa casistica.

Pubblicato il 13/01/2019
neve e ghiaccio
Auto su neve e ghiaccio

Il periodo invernale e le condizioni metereologiche non ottimali stanno causando non poche difficoltà agli automobilisti italiani. Le insidie maggiori arrivano dalla presenza sulle strade di neve e ghiaccio, che influenzano il comportamento del veicolo pregiudicandone la stabilità. Qualche consiglio di guida può essere dunque utile per viaggiare con maggiore sicurezza.

Fondamentali catene e pneumatici invernali

La premessa è quella di adeguarsi alle disposizioni di legge previste dal Codice della Strada. In molte zone va rispettata l’ordinanza che obbliga i proprietari a dotare la propria auto con dispositivi antisdrucciolevoli a partire dal 15 novembre.

Scegliendo di utilizzare gli pneumatici invernali, si deve optare per quelli con la sigla M+S (Mud+Snow, fango e neve), una marcatura presente anche nelle coperture quattro stagioni, oppure ALL SEASON. Ricordiamo che la direttiva è rispettata anche equipaggiando la vettura con i soli due pneumatici termici sull’asse della trazione. In realtà questa prassi è molto pericolosa: con la trazione posteriore si verifica che le ruote davanti non riescono a dare direzionalità alla vettura, mentre per quelle a trazione anteriore c’è il rischio di perdere il retrotreno, causando il testacoda del mezzo.

I giusti accorgimenti per guidare sulla neve

In generale è consigliabile viaggiare con le marce alte ma a velocità ridotta, mentre in discesa è opportuno usare le marce basse in modo da sfruttare il più possibile il freno motore. La distanza di sicurezza dagli altri veicoli deve aumentare notevolmente perché gli spazi di arresto si allungano: per rallentare la vettura è più sicuro scalare marcia piuttosto che frenare, un’azione quest’ultima che è consigliabile eseguire dolcemente e durante i rettilinei. In caso di frenata d’emergenza, è meglio affondare il piede sul pedale del freno in modo da fare intervenire l’ABS (Antilock Braking System – Sistema Anti-Bloccaggio), che eviterà di bloccare gli pneumatici e conseguentemente di perdere il controllo del mezzo.

Il ghiaccio rappresenta il pericolo maggiore

Individuarlo non è semplice, anche se solitamente si manifesta sulla carreggiata con strisce scure e lucide. Anche in questo caso, bisogna tenere a mente di sterzare delicatamente e utilizzare con cautela il freno, dunque niente frenate brusche. È consigliabile anche non utilizzare la prima marcia in partenza quando le condizioni lo consentono: innescando la seconda e alzando la frizione delicatamente, si potranno evitare eventuali slittamenti delle gomme. È importante infine fare attenzione, sia sul ghiaccio che sulla neve, a quando si impostano le curve, che dovranno essere affrontate riducendo la velocità preferibilmente tramite il solo rilascio del pedale dell’acceleratore.

Mai trascurare una copertura assicurativa completa

Le condizioni stradali al limite possono comunque portare l’automobilista a commettere qualche piccolo errore durante la guida e nei casi più sfortunati, a un’uscita di strada con eventuali danni al mezzo. Chi avrà un contratto RC Auto completo di polizza Kasko potrà risolvere senza problemi economici, visto che questa garanzia indennizza qualunque tipo di urto accidentale subito dal veicolo durante la circolazione, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. Ricordiamo che la copertura assicurativa più adatta alle proprie esigenze si trova su Segugio.it, che permette anche di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le varie garanzie accessorie desiderate.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati