RC Auto: come scegliere e risparmiare nel 2019?

Contenere la spesa dell’RC Auto è da sempre l’obiettivo principale di chi deve assicurare la propria vettura. Negli ultimi anni gli automobilisti hanno usufruito di un netto calo delle tariffe: secondo Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, gli importi sono scesi dal 2012 del 25% per le assicurazioni auto e del 18,5% per i contratti riguardanti le moto.
Quanto si è speso nel 2018?
Le rilevazioni dell’Osservatorio di Segugio.it dicono che il best price RC Auto del secondo semestre (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi ottenuti dagli utenti sul portale) è stato di 440 euro, un valore più o meno stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,94%). I prezzi non sono ancora omogenei su tutto il territorio nazionale, visto che in Campania il costo medio è pari a 700 euro, contro i 311 euro della Valle d'Aosta.
Secondo gli esperti, il differenziale tra le aree con gli importi medi più elevati e quelle con i prezzi medi più bassi continua a ridursi. La conferma arriva anche dal vicepresidente di Segugio.it, che spiega come questa convergenza sia da attribuire a una maggiore diminuzione dei premi dal 2012 nei territori in cui le tariffe sono più alte e contemporaneamente, a un minore calo nelle province più virtuose.
Qualche dritta per assicurarsi bene con il nuovo anno
Il consiglio per gli utenti è di fare una verifica periodica della propria polizza – solitamente 30 giorni prima della sua scadenza – tramite l’uso dei comparatori online, in modo da confrontare i prezzi attualmente sul mercato con la proposta di rinnovo della propria compagnia.
Un fattore da non trascurare è quello di stipulare una RC Auto che possa offrire una copertura completa dal punto di vista assicurativo: parliamo della sottoscrizione delle garanzie accessorie, che possono proteggere da eventi catastrofali o patrimonialmente rilevanti. Un esempio per tutelarsi arriva dalla Polizza infortuni conducente, che copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo guidatore responsabile del sinistro. Questa garanzia opera in conseguenza di malore o stato di incoscienza anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia.
La polizza più vantaggiosa è su Segugio.it
Per ottenere l’RC Auto più economica e che meglio si addice alle esigenze dell’assicurato, basta effettuare una simulazione servendosi del form disponibile sul portale. Il sistema di calcolo di Segugio.it fornisce risultati mirati per ogni profilo di utente, perché analizza in modo preciso e veloce le informazioni inserite, permettendo inoltre di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie facoltative preferite.
Ipotizzando di voler assicurare una Ford Fiesta 7ª serie 1.5 TDCi 5 porte Plus (appena acquistata da un 35enne di Roma che staziona in prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, unico guidatore, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), si scopre che il prezzo più basso è quello di Verti che propone una copertura per guidatori esperti (più di 26 anni) a 283,01 euro. Buoni i massimali, che si attestano sui 7 milioni di euro per i danni alle persone e a 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.
Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza e solamente per il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente per una somma pari a 2.500 euro. L’assicurazione rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché la licenza venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.