In Veneto premi RC Auto più bassi della media nazionale
I premi assicurativi della regione Veneto al momento rilevano un best price nettamente inferiore al dato nazionale: questo perchè, rispetto al primo semestre, ci sono più assicurati virtuosi e più polizze che prevedono la garanzia accessoria Furto e Incendio.
Aggiornato il 03/01/2019

Assicurare l’auto per i residenti del Veneto diventa più conveniente in quest’ultima parte del 2018. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it, che fornisce un quadro completo sulle garanzie auto e moto relative a ogni territorio italiano, il miglior prezzo delle coperture assicurative durante il secondo semestre è più basso dello 0,7% rispetto alla prima parte dell’anno.
Il best price rilevato nella Regione, ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale, è stato infatti di 375 euro, una tariffa che è anche inferiore alla cifra calcolata per la media nazionale, ferma a 440 euro.
Le caratteristiche dei veicoli per cui si richiede una polizza
La tipologia di alimentazione per le auto nuove registra una maggioranza di veicoli a benzina, il 42,72%: la preferenza per questi modelli ha seguito una crescita esponenziale nell’ultimo quadriennio, visto che la loro percentuale nel 2014 si attestava solo al 25,18%. Si riduce notevolmente invece il numero di auto a gasolio, ora al 40,2% delle nuove immatricolazioni (-4,49% sul gennaio-giugno e -12% sul 2015); per le vetture a doppia alimentazione (benzina-gpl/metano) si registra lo stesso valore dei primi 6 mesi, il 16,6%, una quota però nettamente più bassa rispetto al 23,48% di 4 anni fa.
L’indagine dell’Osservatorio riporta anche il dato relativo all’anzianità delle auto presenti sul territorio regionale. L’età media rilevata nel Veneto, per il periodo luglio-novembre 2018, è di circa 9,7 anni, inferiore di circa 2 mesi rispetto alla prima parte dell’anno. Il 68,3% delle vetture è stato targato da più di 6 anni, mentre l’attuale numero delle quattroruote di età inferiore ai tre anni è il più alto dal 2014, vale a dire il 16,6% del totale circolante. Quest’ultima percentuale potrebbe aumentare con lo stop alla circolazione per i veicoli più inquinanti adottato dal Consiglio Regionale, un provvedimento poco condiviso dagli automobilisti ma che potrebbe accelerare lo svecchiamento del parco circolante. Il blocco riguarda i propulsori a gasolio fino alla categoria di emissioni Euro 3, mentre per i benzina sono interessati solo gli Euro 0 e 1. A Verona sono previste una serie di eccezioni: potranno infatti circolare coloro che sono impossibilitati a recarsi a lavoro con mezzi pubblici, i veicoli guidati da automobilisti con più di 70 anni e quelli che servono per raggiungere, da casa, una fermata del trasporto pubblico.
In Veneto più assicurati virtuosi e garanzie accessorie
Il tipo di copertura richiesta comprende per il 73,35% la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni, come la tutela legale, gli infortuni del conducente e l’assistenza stradale. L’aggiunta del Furto e Incendio alla RC base è richiesta dal 22,92% degli automobilisti (+1,4% sui primi 6 mesi), mentre il 3,73% – il valore più alto mai registrato dalla serie storica – preferisce una polizza completa che comprende anche la formula kasko, quindi il risarcimento in caso di danni al proprio veicolo non causati da terzi.
Un ulteriore dato messo in evidenza dall’analisi è la netta maggioranza di conducenti veneti in prima classe di merito, il 60,98%. Ricordiamo che nelle classi di merito più alte (ad esempio la 14) si sopporta un premio particolarmente elevato, mentre scendendo nelle classi più basse, il costo dell’assicurazione diventa più contenuto.
Come scegliere la giusta assicurazione
Gli automobilisti veneti che utilizzano il servizio di comparazione di Segugio.it, scegliendo la migliore fra le RC Auto confrontate, risparmiano in media 304,34 euro sul prezzo della polizza. Un esempio di simulazione può aiutare a capire la reale convenienza delle compagnie partner del portale online. Ad esempio, ipotizzando di voler stipulare un contratto per una Nissan Qashqai 1.5 dCi Visia di proprietà di un’automobilista 40enne residente a Vicenza (prima classe di merito da almeno 2 anni, guidatore unico, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), si distingue la soluzione offerta da Verti, che propone una formula di guida esperta (solo conducenti di età superiore ai 26 anni) a 203,35 euro. Ottimi i massimali, che coprono fino a 7 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.