Vacanza più sicura con una polizza viaggi

Sempre più italiani decidono di partire muniti di una polizza viaggio al fine di far fronte agli innumerevoli eventuali imprevisti che una vacanza può riservare. La percentuale più alta di contratti assicurativi in questo comparto viene stipulata da singoli viaggiatori e coppie, in media circa l’80% del totale, mentre la restante parte riguarda soprattutto viaggi fino a 4 persone (dati dell'Osservatorio Viaggi di Segugio.it).
La polizza annullamento viaggio
Costa in media dai 10 ai 30 euro e viene proposta dalla compagnia aerea oppure può essere stipulata con un’agenzia specializzata. Permette di annullare o riprogrammare il viaggio, ma solo se ricorrono determinate condizioni: ad esempio, se colpiti da un’influenza (ad esempio il giorno prima della partenza), in caso di infortunio, per ragioni di lavoro (spostamento ferie voluto dal datore di lavoro, licenziamento e così via) oppure se si subiscono danni materiali all'abitazione (si deve essere in grado di provarlo).
Tuttavia, è sempre bene accertarsi quali sono le prestazioni garantite, facendo attenzione alle esclusioni previste. La polizza annullamento viaggi va stipulata non oltre 8 giorni dalla data di prenotazione del viaggio e nel caso non venga sottoscritta insieme alla prenotazione, fra la decorrenza dell'assicurazione e la partenza dovranno intercorrere almeno 4 settimane.
La polizza sanitaria
Si decide di stipularla soprattutto se la destinazione è uno dei Paesi dove le cure mediche costano di più, come ad esempio negli Stati Uniti, o in altri Stati dove l'assicurazione medica è obbligatoria, quali Algeria, Cuba e Russia. Ricordiamo che negli ultimi anni la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero ha registrato un aumento dei casi di italiani in situazioni di difficoltà all’estero per ragioni medico-sanitarie. In questi casi, l’intervento della polizza può evitare al viaggiatore diversi contrattempi.
Se si tratta di viaggi organizzati, è sempre bene controllare il contenuto dell’assicurazione sanitaria compresa nel pacchetto e in assenza di garanzie adeguate, è consigliabile stipulare polizze sanitarie individuali. Nella maggior parte dei casi questo contratto prevede una franchigia a carico dell'assicurato, pari al 10-20% del costo coperto.
L'assicurazione all inclusive
È la soluzione ideale perché copre tutti i possibili inconvenienti legati al viaggio, in particolare quando ci si reca in alcune aree calde. Copre le spese mediche, l’assistenza sanitaria, furto, smarrimento o ritardata consegna del bagaglio, rimborso delle penali in caso di annullamento del viaggio. In più fornisce assistenza ai parenti rimasti a casa.
Le polizze più economiche con Segugio.it
Collegandosi al portale e inserendo i dati personali e del viaggio, si potranno ottenere in pochi secondi una serie di preventivi gratuiti che riportano le polizze più convenienti per ogni profilo di viaggiatore.
Segugio.it, leader nel settore delle comparazioni online, propone un prodotto assicurativo della compagnia internazionale AIG Travel Guard è un’assicurazione offerta con pacchetti modulabili a seconda dell’esigenza di copertura. Per avere un’idea del premio medio è stata fatta una simulazione di calcolo su un viaggio singolo in Italia della durata di 21 giorni, che considera un unico viaggiatore adulto di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Scegliendo la formula Argento si spendono 50 euro. L’assicurazione prevede un massimale di 5 mila euro per assistenza, rimpatrio e spese mediche, mentre in caso di smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio si otterrà un indennizzo fino a 700 euro (è garantito anche il ritardo del bagaglio oltre le 12 ore per una somma massima di 250 euro). Tutti i risarcimenti considerano una franchigia di 100 euro.
Le formule Oro e Platino, da stipulare rispettivamente al prezzo di 58,4 euro e 66 euro, sono ancora più complete e aggiungono la diaria giornaliera in caso di ricovero, 30 euro al giorno, per un massimo di 3.000 euro nel primo caso e 4.500 euro nella formula platino. I massimali per assistenza, rimpatrio e spese mediche salgono a 7.000 e 10.000 euro: in caso di smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio si otterrà un indennizzo fino a 1.500 euro (con franchigia di 70 euro) o 2.500 euro (scoperto di 50 euro).