logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto più sicure dal 2021

Pubblicato il 01/06/2018
Auto più sicure dal 2021

La sicurezza è un tema particolarmente importante per l’Unione Europea, che sta lavorando per varare entro il 2021 nuovi obblighi nei futuri equipaggiamenti delle quattroruote. Si tratta dell’adozione di una serie di dispositivi tecnologici (tra cui gli ADAS, di cui abbiamo già parlato nella news “Sistemi di guida assistita, arriva l’ok del Parlamento Europeo”),che nella maggior parte dei casi vengono proposti come optional dalle Case automobilistiche.

Quali congegni saranno adottati?

Nell’elenco dei sistemi che l’UE intende imporre sulle auto, troviamo:

- la frenata di emergenza;

- il rilevatore di sonnolenza e di distrazione;

- la telecamera posteriore (o sistema di rilevamento ostacoli);

- la scatola nera;

- il segnalatore di arresto di emergenza;

- il sistema per il mantenimento della corsia di marcia;

- il sistema intelligente per il controllo della velocità;

- i nuovi dispositivi di protezione per i passeggeri negli urti laterali contro alberi e pali.

- la costruzione del veicolo che faciliti l’installazione dei sistemi volti a bloccare l’auto quando il guidatore è in stato di ebbrezza.

In più, è probabile l’introduzione di altri obblighi riguardanti le procedure di omologazione delle vetture. Si parla nello specifico dei crash test, come ad esempio quelli frontali che dovrebbero interessare l’intera larghezza del veicolo.

Obiettivo: dimezzare le vittime

I nuovi obblighi in cantiere fanno parte degli sforzi dell’Unione europea per ridurre del 50% i decessi da incidenti stradali entro il 2030. Oggi nei paesi membri si registrano circa 26 mila morti all’anno, con una diminuzione del 20% rispetto al 2010: ciò che ha spinto all’adozione di questo provvedimento, è che il trend decrescente si è interrotto dal 2013.

I dispositivi aumenteranno i listini delle quattroruote?

La preoccupazione per gli utenti riguarda sicuramente l’eventuale ripercussione dei sistemi adottati sui prezzi delle auto. Secondo l'UE gli importi dovrebbero crescere in modo trascurabile, visto che gli Stati membri avranno a disposizione un finanziamento di 450 milioni di euro per collaborare all'applicazione del pacchetto di misure. I nuovi sistemi saranno obbligatori in un secondo momento anche su veicoli commerciali e mezzi pesanti.

Già in vigore l’obbligo dell’eCall

Dallo scorso 31 marzo tutte le nuove auto sono equipaggiate con il servizio che chiama automaticamente i soccorsi in caso di incidente. Il dispositivo si mette in azione automaticamente quando viene rilevata una decelerazione causata da una collisione e la chiamata di emergenza parte se si attivano i pretensionatori delle cinture di sicurezza oppure gli airbag. L’altro caso in cui l’eCall si avvia è con l’intervento manuale del guidatore o di uno dei passeggeri dell’auto. Ricordiamo che per avere maggiori informazioni sul suo funzionamento, basta leggere la news “eCall, già scattato l’obbligo sulle auto di nuova omologazione”.  

Black box e alcolock già incentivati in Italia

I due congegni saranno già incentivati a partire dal prossimo 10 di luglio, grazie alla riforma assicurativa voluta dal Ddl concorrenza. Il decreto ha imposto tagli significativi sui premi RC Auto: tra le condizioni per usufruire degli sconti c’è proprio l’installazione della scatola nera e dell’alcolock. I criteri per l’applicazione dei bonus sono stati definiti da un regolamento dell’IVASS che ha tra gli obiettivi quello di aiutare la progressiva riduzione delle differenze sul territorio nazionale dei premi applicati agli assicurati virtuosi. A questo proposito è stata definita una lista dei capoluoghi ad alta sinistrosità, che comprende le province di Toscana (tranne Arezzo, Grosseto e Siena), Puglia (eccetto Lecce), Calabria e Campania (ad esclusione di Cosenza e Avellino). Per la determinazione degli sconti e l’identificazione delle province, l’IVASS ha utilizzato sia le informazioni già in suo possesso riguardanti il portafoglio italiano del ramo polizze auto, che i dati forniti da un campione di imprese rappresentativo del mercato assicurativo.

Risparmiare sull’RC Auto? un aiuto arriva anche dai comparatori

Assicurare il proprio mezzo può essere economico, semplice e veloce grazie a Segugio.it, il portale leader in Italia nel confronto delle tariffe assicurative. Stipulando una copertura per una Opel Corsa1.3 CDTI ecoFLEX 95CV Start&Stop 5 porte (appena acquistata da una guidatrice 35enne di Orvieto che si trova in seconda classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni 12 mesi), risulta quale miglior prezzo quello praticato da Zurich Connect, 295,39 euro. La compagnia offre un contratto in cui la guida esperta rende il mezzo utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 25 anni.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati