Le RC Moto più convenienti di maggio
Aggiornato il 28/05/2018

I tagli sulle tariffe assicurative RC Auto, garantiti dall’applicazione del Ddl concorrenza, non sembrano essere destinati ai motociclisti e scooteristi di tutta Italia. La ragione è da attribuire soprattutto alla difficoltà di installare sulle due ruote dispositivi come la scatola nera e l’alcolock, entrambi fondamentali per applicare ai contratti le cosiddette clausola antifrode – di cui si può approfondire nella news “RC Auto: è legge il Ddl concorrenza”.
Tuttavia, fa riflettere il fatto che chi ha una moto paga importi assicurativi vicini a quelli di un'auto. Sarebbe dunque necessario ampliare la nuova normativa (in vigore dal prossimo 10 luglio) ai motocicli, visto che il peso delle polizze moto incide anche negativamente sul mercato delle due ruote nuove e usate. Gli sconti aiuterebbero ad arginare il divario territoriale dei premi, con le tariffe del sud Italia che possono anche superare di quattro volte l’importo delle tariffe rilevate nel nord del Paese. Una situazione anomala, che penalizza in particolare i centauri virtuosi che non hanno mai provocato incidenti.
Come risparmiare sulla polizza?
La soluzione migliore è comparare le offerte su Segugio.it, il portale che individua le tariffe più economiche sul mercato e che meglio si adattano alle esigenze reali dei vari utenti. Ricordiamo ancora una volta la possibilità di contenere l’entità del premio grazie anche alla sottoscrizione di una polizza moto sospendibile, una normale RC Moto annuale che ha il vantaggio rispetto a quella tradizionale di poter essere interrotta, allungando la validità del contratto oltre l’annualità.
Qui di seguito riportiamo le migliori RC Moto, aggiornate al 10 di maggio, per sette diverse province italiane. Tutti i preventivi riguardano un generico assicurato 35enne (prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 10.000 chilometri) che vuole stipulare una polizza per uno dei maxi-scooter più venduti in Italia, la Yamaha T-Max 530 ABS - 46CV.
A Roma vince in convenienza Zurich Connect al prezzo di 390,37 euro con una formula di guida esclusiva, che permette solo alla persona indicata come contraente di poter guidare il veicolo. In questo caso i massimali per danni alle cose e alle persone si attestano sui 6 milioni di euro ciascuno. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, la compagnia limiterà la rivalsa a 2.500 euro. L’assicurazione rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro. In più copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo – per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.
A Torino la tariffa più conveniente la offre Verti, che consente di pagare una rata di 275,48 euro per una formula di guida che ammette i motociclisti con più di 26 anni di età e massimali pari a 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e 2 milioni di euro per quelli alle cose. Anche in questo caso la rivalsa per guida in stato di ebrezza è limitata alla somma di 2500 euro: l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.
Una delle migliori RC Moto di Bologna è quella di Quixa al costo di 319 euro, soprattutto perché applica una formula di guida libera che permette a qualsiasi conducente idoneo di mettersi in sella come guidatore. I massimali sono quelli minimi previsti dalla legge, 6,070 milioni per danni alle cose e 1,22 per quelli alle cose, con l’assicurazione che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico). In questo caso, si alza a 10 mila euro il limite di rivalsa qualora il sinistro sia causato da persona in stato di ebbrezza.
Molto più alti i premi in alcune aree del Sud, come ad esempio a Bari. La miglior tariffa nella provincia pugliese è quella proposta da ConTe.it al prezzo di 1.012,33 euro. Il contratto, la cui formula di guida prevede di identificare il conducente, copre anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. In più, la compagnia si assume i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
Stesso discorso per le città di Caserta, Napoli e Salerno. In entrambi i casi la polizza meno cara è ancora una volta quella di Zurich Connect, ma con cifre che superano addirittura i 1300 euro – rispettivamente 1.542,78 euro, 1.542,68 euro e 1.356,76 euro. Un dato positivo è che la formula di guida applicata per i tre contratti è sempre quella libera, con il mezzo che può essere condotto da tutti i centauri in possesso dell’apposita patente.