logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Le tariffe RC Moto più convenienti di aprile

Pubblicato il 25/04/2018
Le tariffe RC Moto più convenienti di aprile

I primi dati assicurativi del 2018 vedono aumentare i costi per il comparto delle due ruote. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio online di Segugio.it, l’attuale miglior prezzo medio ricavato dalla media delle migliori offerte trovate dagli utenti tramite le simulazioni è salito a 347,76 euro, contro i 325 euro del primo semestre dello scorso anno.

E seppure nella nostra news “Tariffe RC Moto: il parere dei motociclisti” una buona parte di motociclisti dice di essere soddisfatto della sua polizza, il 48,7% del campione intervistato ha giudicato invece i premi eccessivi.

Ancora importanti le differenze territoriali

Guardando le cifre a livello regionale, si nota che la variabilità degli importi è ancora molto alta. Il prezzo oscilla tra i 239,73 euro del Friuli Venezia Giulia ai 727,54 euro della Campania: per quanto riguarda invece le province, quelle più virtuose sono Savona (193 euro) e Verbano-Cusio-Ossola (196 euro), mentre tra le città più costose troviamo Foggia (869 euro) e Napoli (858 euro).

Come tagliare il premio con Segugio.it

È consigliabile consultare il portale per individuare le tariffe più economiche del mese di aprile, che meglio si adattano alle esigenze reali dei vari utenti. Ricordiamo la possibilità di risparmiare sul premio grazie anche alla sottoscrizione di una polizza moto sospendibile, una normale RC Moto annuale che ha il vantaggio rispetto a quella tradizionale di poter essere interrotta, allungando la validità del contratto oltre i 12 mesi. 

Qui di seguito riportiamo le migliori RC Moto, aggiornate al 12 di aprile, per sette diverse province italiane. Tutti i preventivi riguardano un generico assicurato 35enne (prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 10.000 chilometri) che vuole stipulare una polizza per la moto più venduta in Italia, la BMW R 1200 GS ABS - 125.1 cavalli.

A Roma troviamo Zurich Connect al prezzo di 390,37 euro con una formula di guida esclusiva, che permette solo alla persona indicata come contraente di poter guidare il veicolo. In questo caso i massimali per danni alle cose e alle persone si attestano sui 6 milioni di euro ciascuno. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, la compagnia limiterà la rivalsa a 2.500 euro. L’assicurazione rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa se al momento del Sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro. In più copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo – per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

A Milano la tariffa più conveniente la offre Verti, che consente di pagare una rata di 218,66 euro per una formula di guida che ammette i motociclisti con più di 26 anni di età e massimali pari a 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e 2 milioni di euro per quelli alle cose. Anche in questo caso la rivalsa per guida in stato di ebrezza è limitata alla somma di 2500 euro: l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

Una delle migliori tariffe di Firenze è quella di Quixa al costo di 373 euro, soprattutto perché applica una formula di guida libera che permette a qualsiasi conducente idoneo di mettersi in sella come guidatore. I massimali sono quelli minimi previsti dalla legge, 6,070 milioni per danni alle cose e 1,22 per quelli alle cose, con l’assicurazione che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico). Rispetto ai casi precedenti, si alza a 10 mila euro il limite di rivalsa qualora il sinistro sia causato da persona in stato di ebbrezza.

Molto più alti i premi in alcune aree del Sud, come Salerno e Napoli. In entrambi i casi la polizza meno cara è ancora una volta quella di Zurich Connect, rispettivamente con 952,52 e 1.357,56 euro, con formula di guida applicata dalla società di tipo libera. Più abbordabile le tariffe praticate a Potenza e Palermo, con Verti che garantisce l’assicurazione al prezzo di 410,27 e 570,54 euro, entrambe con formula di guida esperta. 

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati