logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

In Lombardia i prezzi RC Auto tra i più bassi d’Italia

Pubblicato il 03/04/2018
In Lombardia i prezzi RC Auto tra i più bassi d’Italia

L’andamento dei premi RC Auto in Lombardia è stato analizzato dall’Osservatorio regionale di Segugio.it, che nel 2018 ha calcolato un importo di circa 357 euro come miglior prezzo medio – ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale. Il valore è in diminuzione rispetto alla spesa misurata a fine 2017, 375 euro, oltre a essere nettamente inferiore alla media nazionale, che si attesta sui 418,77 euro.

L’indagine mette in risalto anche la convenienza ad assicurare la quattroruote in Lombardia, visto che quest’area risulta essere la regione con il costo dell’RC Auto più basso dopo Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

A livello locale è Milano a far segnare il premio più alto, con 394 euro, mentre Bergamo, Lecco e Mantova sono i territori con le performance di prezzo migliori (rispettivamente 325, 333 e 335 euro). È invece in linea con la media regionale l’ammontare praticato dalle compagnie di Sondrio, Varese e Lodi.

Crescono le garanzie accessorie

Per quanto riguarda le garanzie stipulate insieme alla responsabilità civile, si nota la preferenza dei lombardi a sottoscrivere la sola Polizza furto e incendio, ora al 28,52%. La percentuale vede il picco massimo a Milano, la terza provincia più colpita dai furti nel 2017: con il 32,44%, è il capoluogo della Lombardia con il maggior numero di auto rubate. Sale la preferenza per le polizze che includono la Polizza Kasko, una garanzia che permette di coprire i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo indipendentemente dalla responsabilità di chi guida. Attualmente questa copertura viene scelta dal 5,4% degli assicurati, in risalita di quasi un punto percentuale rispetto al dato medio del 2017.

Automobilisti lombardi più virtuosi

In Lombardia gli assicurati che non hanno commesso incidenti negli ultimi 5 anni sono saliti all’86,01%. Bene anche la percentuale di utenti in prima classe di merito, che cresce in modo esponenziale dal lontano 2009 (all’epoca ferma al 35,4%) e che in questo 2018 raggiunge il valore più alto mai registrato dalla serie storica, vale a dire il 55,02%. Il trend (che coinvolge più o meno tutte le città italiane) può essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’applicazione della Legge Bersani che consente ai guidatori meno esperti di ereditare la classe universale più bassa presente all’interno del proprio nucleo familiare. L’alta percentuale dipende anche dalla maggiore propensione degli automobilisti a non denunciare i sinistri più lievi, come i piccoli tamponamenti, decidendo di risarcire in contanti la controparte ed evitando l’applicazione del malus, che comporta scendere di due posizioni nella classe di merito e pagare un premio più alto.

Sempre più auto ecologiche

Significativa la percentuale di vetture a basse emissioni presenti sul territorio lombardo. Nel 2018 rappresentano quasi l’8% del parco auto circolante, nonostante la scena sia ancora dominata dalle auto a benzina, il 47,9% del totale, e diesel, 44,29%. Le limitazioni alla circolazione volute anche in questa regione prevedono lo stop per i veicoli con le emissioni più alte quando il livello dei PM 10 è superiore al consentito, ed è per questo motivo che la scelta dei cittadini ricade sempre più sui veicoli a gpl o metano, mentre è ancora bassa la diffusione dei veicoli elettrici, gli unici ad esempio a poter circolare nell’Area C di Milano. Nella news Auto: addio motori diesel, il futuro è elettrico abbiamo evidenziato come le vetture ibride e a zero emissioni saranno le prossime protagoniste del mercato europeo, sempre più convenienti in termini di costi grazie alle cosiddette economie di scala (aumento della produzione e diminuzione della spesa).

Anche in Lombardia è possibile risparmiare sul premio grazie alla comparazione online delle tariffeGli utenti della regione che utilizzano il portale Segugio.it usufruiscono di un risparmio sul premio che si attesta in valore assoluto sui 293,86 euro.

Ipotizzando di simulare l’assicurazione per un cliente generico di Milano (34enne che assicura una Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte Gold, terza classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi), si scopre che il miglior preventivo è quello praticato da Zurich Connect che propone una assicurazione con formula di guida esperta (guidatori con più di 25 anni) a 199,19 euro. I massimali sono di 7,5 milioni di euro sia per i danni alle cose che per quelli alle persone: l'impresa copre anche la responsabilità civile per fatto di figli minori. 

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati