RC Auto Lazio: prezzi in calo, ma più alti della media nazionale
Aggiornato il 03/04/2018

Quanto costa assicurare l’auto nel Lazio?
La tendenza dei premi RC Auto locali relativi alla regione Lazio è stata approfondita dall’Osservatorio regionale di Segugio.it, il portale leader in Italia nel settore delle comparazioni online.
Secondo l’indagine il miglior prezzo medio – ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale – si è attestato all’inizio del primo semestre intorno ai 450 euro, un valore in ribasso rispetto a quanto calcolato durante la seconda parte dello scorso anno (circa 470 euro), ma superiore rispetto alla media nazionale, ferma a un valore di poco inferiore ai 430 euro. L’ammontare nel Lazio è influenzato dal premio particolarmente alto della provincia di Latina, circa 555 euro, mentre a Viterbo e Frosinone le cifre sono ampiamente sotto i 400 euro; in linea con la media regionale i prezzi della Capitale.
Le caratteristiche delle coperture assicurative
La percentuale di utenti in prima Classe di merito continua a crescere dal 2010, quando era al 41%, e si stabilizza durante il primo mese del 2018 al 64,14%. Ricordiamo che nei prossimi mesi il dato del territorio laziale (ma in generale di tutte le regioni d’Italia) potrebbe salire ulteriormente, per via dell'estensione della Classe Universale (CU) alle diverse forme di unione civile, di cui abbiamo parlato nella news "RC Auto: privilegi sulla classe di merito per le coppie di fatto". Il mantenimento della classe di merito potrà infatti essere riconosciuto al coniuge in regime di separazione legale dei beni, al partner unito civilmente, alle coppie dello stesso sesso e al convivente che acquisisce la proprietà del veicolo a seguito di eredità.
Per quanto riguarda le garanzie stipulate insieme alla responsabilità civile, si nota la preferenza dei laziali a sottoscrivere la Polizza furto e incendio, ora al 27,63%, un risultato dovuto sicuramente ai numeri della regione in tema di veicoli rubati (nel 2017 la seconda area più colpita dai furti). Inoltre, il bollettino evidenzia che sempre più utenti tendono anche a scegliere un contratto che include la Polizza kasko, una copertura accessoria che copre i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo indipendentemente dalla responsabilità di chi guida. Questa copertura può essere molto utile soprattutto per tutelare i veicoli nuovi o di elevato valore economico: attualmente la preferenza si è attestata al 2,04%, in risalita di oltre lo 0,5% rispetto al dato medio del 2017.
Più auto a benzina a gennaio
Significativo il cambiamento in atto per ciò che riguarda la tipologia di alimentazione delle vetture circolanti. Nel primo mese del 2018 le auto a benzina del Lazio sono salite dell’1,21%, il 42,17% del totale contro il 40,96% del luglio-dicembre 2017, mentre quelle a gasolio sono diminuite dell’1,5%. La tendenza potrebbe dipendere anche dall’attuale decisione delle Case automobilistiche di puntare meno sullo sviluppo dei motori diesel, una notizia di cui si può approfondire nell’articolo "Auto: addio motori diesel, il futuro è elettrico". I propulsori a gasolio saranno disincentivati anche dai Governi dei due più grandi comuni italiani, Roma e Milano, un impegno dovuto alla volontà di abbattere il livello delle emissioni inquinanti. Rilevante l’annuncio del Consiglio Comunale della Capitale di voler fermare l’utilizzo dei veicoli privati diesel nel centro storico a partire dal 2024, un provvedimento che dovrebbe incrementare la vendita e l’utilizzo dei veicoli a zero emissioni.
Sei residente nel Lazio e vuoi risparmiare sul premio? Ecco come fare.
Gli utenti della regione che utilizzano il portale Segugio.it usufruiscono di un vantaggio sul premio che si attesta in valore assoluto sui 364,69 euro. I dati dell’Osservatorio sottolineano anche che il 21,51% di chi effettua una simulazione riesce a ridurre la spesa di oltre il 50% sulla sola responsabilità civile.
Un esempio di simulazione a Roma
Ipotizzando di utilizzare il form di Segugio.it al fine di calcolare i preventivi per un cliente generico (35enne che assicura una Opel Corsa 1.2 5 porte, seconda classe di merito da più anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi), si scopre che il miglior prezzo è quello praticato da Zurich Connect che propone una assicurazione con formula di guida esperta (guidatori con più di 25 anni) a 277,85 euro. I massimali sono di 7,5 milioni di euro sia per i danni alle cose che per quelli alle persone: l'impresa copre anche la responsabilità civile per fatto di figli minori.