logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: copertura più ampia con la Polizza kasko

Pubblicato il 24/02/2018
RC Auto: copertura più ampia con la Polizza kasko

La polizza kasko è una garanzia facoltativa abbinabile alla RC Auto obbligatoria per legge che risarcisce i danni cosiddetti propri, ovvero quelli subiti dal proprio veicolo durante la circolazione su strada.

La validità della kasko non è legata alla responsabilità del conducente nell'incidente, visto che si ha diritto all’indennizzo anche se il danno è stato causato dall'assicurato. Dunque, copre tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non si può chiamare in causa la polizza di responsabilità civile di alcuno, come ad esempio i danni causati dal ribaltamento del mezzo, dalle collisioni a seguito dell'uscita di strada, o qualunque altro tipo di urto accidentale subito dal mezzo durante la circolazione.

La polizza è piuttosto costosa ed è consigliabile a determinate tipologie di assicurati, in particolare a coloro che possiedono auto o moto di elevato valore commerciale, che potrebbero richiedere costi di riparazione estremamente alti. O ancora a chi trascorre molto tempo al volante del proprio mezzo ad esempio per motivi di lavoro, oppure ai neopatentati che hanno poca esperienza alla guida.

Massimali a scelta dell’assicurato

L’importo massimo dell’indennizzo è determinato da specifiche formule che il contraente può scegliere al momento della sottoscrizione. Si può optare per la kasko a valore intero, che non prevede limiti relativi alla copertura, la kasko a primo rischio relativo, con la quale il tetto massimo è calcolato sulla base del valore del veicolo, e la kasko a primo rischio assoluto, che prevede un massimale fisso e indipendente dal valore del veicolo assicurato. È bene tenere a mente che la polizza kasko prevede anche una franchigia, vale a dire una parte di danno che resta a carico dell'assicurato: tale quota corrisponde al 10% del totale e non può essere inferiore all’importo minimo di 500 euro.

Come si calcola il costo della kasko?

L’importo per sottoscriverla varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di vettura, il suo utilizzo e i differenti livelli di tutela. Il costo varia anche a seconda della storia assicurativa del contraente, risultando più alto per i neopatentati e per chi nell’ultimo anno ha causato un incidente. Un altro fattore da considerare è la zona di residenza, con il premio che tenderà ad aumentare nelle aree in cui si verificano più sinistri, furti e atti vandalici.

Mancato risarcimento

Ci sono dei casi in cui il diritto al rimborso decade, con la compagnia di assicurazioni che quindi non è tenuta al risarcimento dei danni. Un esempio è quando il conducente non è in possesso di una patente in corso di validità o se ha causato i danni sotto effetto di sostanze stupefacenti (o in stato di ebbrezza). Un altro caso riguarda invece i danni causati intenzionalmente, con l’assicurato che può essere perseguito per il reato di frode ai danni della compagnia.

In quanti la scelgono?

Secondo l’Osservatorio di Segugio.it nel secondo semestre dello scorso anno la preferenza si è attestata al 2,97%, in netto aumento (quasi il 50% in più) rispetto al 2% rilevato nel 2016. Ricordiamo che le preferenze includono anche la mini-kasko, che a differenza della kasko copre i danni alla propria vettura solo se sono stati causati in seguito a un incidente che abbia direttamente coinvolto un altro veicolo. Dal momento che la copertura è minore, anche il suo costo diminuisce, attestandosi a circa la metà rispetto a una kasko completa.

Altre polizze accessorie

Nella news "Polizza Infortuni del conducente: conviene sottoscriverla?" abbiamo parlato della possibilità per il contraente di tutelarsi da eventuali lesioni fisiche grazie alla stipula di una polizza "infortuni del conducente", sottoscrivibile a un prezzo che varia a seconda di diversi parametri (tipo di guidatore, provincia di residenza, classe di merito, chilometraggio percorso). Tale formula copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo soggetto alla guida del veicolo. Si attiva quando il guidatore sale a bordo del mezzo, operando in conseguenza di malore o stato di incoscienza anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia.

Risparmiare anche su una polizza completa

Il comparatore online Segugio.it individua le migliori tariffe RC Auto perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite. Inoltre, permette agli utenti di personalizzare i preventivi ottenuti, inserendo la garanzia accessoria più adatta alle proprie esigenze di assicurato.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati