logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Neopatentati? Ecco come risparmiare sull’assicurazione

Pubblicato il 22/02/2018
Neopatentati? Ecco come risparmiare sull’assicurazione

I giovani e l’RC Auto. Assicurare l’auto per un nuovo patentato può essere un problema, viste le tariffe onerose riservate alla classe di merito d’ingresso, tuttavia è possibile adoperare degli espedienti per risparmiare sul premio della polizza, senza rinunciare alle fondamentali garanzie di sicurezza.

In primis il noto Decreto Bersani in vigore dal 2007, che permette ai guidatori freschi di patente di usufruire della stessa classe di merito di uno dei familiari conviventi (in genere genitori o fratelli/sorelle). È importante sottolineare che è possibile acquisire la classe CU solo da un veicolo circolante e assicurato, e solo se il veicolo acquistato non è stato mai assicurato dal nuovo proprietario. La classe di merito si trasferisce solo tra stesse tipologie di veicoli: auto con auto, moto con moto.

Qualora la tariffa sia ancora poco sostenibile si può valutare di intestare l'auto del neopatentato a un familiare che ha già una storia assicurativa, con quest'ultimo che dovrà richiedere alla compagnia di adottare sulla polizza l’opzione di guida libera. Questa formula concede più libertà di utilizzo ed è consigliata proprio per chi non vuole restrizioni sui conducenti, sia per quanto riguarda l'età che per l'esperienza.  

Le assicurazioni aderiscono al “Patto per i giovani”

Si tratta di un progetto nato in collaborazione con ANIA, Polizia Stradale e alcune Associazioni dei consumatori, attraverso il quale i neo-conducenti, impegnandosi ad essere responsabili alla guida, possono ottenere una forte riduzione del premio RC Auto. La compagnia offre una polizza ai clienti più giovani (tra i 18 e i 26 anni) accompagnata da un decalogo comportamentale, ovvero le 10 principali regole che salvano la vita alla guida dei veicoli e che l’assicurato si impegna a sottoscrivere e rispettare. Tra le misure da osservare troviamo l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza, di guidare in condizioni psico-fisiche perfette, di non assumere sostanze stupefacenti, di evitare gesti alla guida che possono distrarre (manovrare la radio oppure fumare), di rispettare la distanza di sicurezza con il veicolo che precede.

Neopatentati, le leggi in vigore

Nella news "Freschi di patente? Occhio alle auto consentite" abbiamo spiegato che chi ha appena conseguito la patente è soggetto a delle limitazioni imposte dal Codice della Strada. L’articolo 117 vieta di mettersi al volante degli autoveicoli con Potenza Specifica (PS) superiore ai 55 kilowatt, vale a dire con rapporto peso-potenza che supera i 75 cavalli per tonnellata. Il CdS stabilisce che la condizione venga rispettata per un anno e preclude comunque di condurre veicoli di categoria M1 con più di 95 cavalli (70 kilowatt). Nessun vincolo riguarda invece la cilindrata del mezzo. Per quanto riguarda le restrizioni generali alla guida, è previsto un limite massimo di velocità (per i primi tre anni dal conseguimento della licenza) di 90 chilometri/orari per le strade extraurbane principali e di 100 sulle autostrade, indipendentemente dalla cilindrata o potenza del veicolo. I neo-automobilisti che non rispettano i limiti di velocità o che guidano una vettura con potenza maggiore di quella consentita, rischiano una sanzione compresa tra i 160 e i 641 euro, oltre alla pena accessoria che sospende la patente da 2 a 8 mesi.

Il punto di riferimento per trovare l’assicurazione più economica è Segugio.it

Il portale individua la miglior polizza grazie al confronto tra le diverse compagnie partner presenti sul mercato. Ipotizzando al 13 febbraio di voler attivare un contratto per una Audi Q2 1.6 TDI 116 cavalli (appena immatricolata da un 35enne di Mantova, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), si scopre che il miglior prezzo è praticato da Zurich Connect. L’agenzia propone una copertura con formula di guida esperta (automobilisti con più di 25 anni) a 221,01 euro. I massimali sono più alti dei nuovi limiti, riportati nella news Massimali più alti per l'RC Auto, in quanto si attestano sia per i danni alle cose che per quelli alle persone a 7,5 milioni di euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati