RC Auto: il 2018 parte bene

L’Osservatorio di Segugio.it, principale comparatore online di polizze auto, ha calcolato che il miglior prezzo medio ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale si è attestato a gennaio sui 427 euro, un valore in calo dello 0,9% rispetto alla cifra media calcolata a fine del 2017 (431 euro). Il dato è in linea con la cifra più bassa della serie storica misurata dall’indagine durante la prima parte del 2016.
Gli attuali valori relativi al prezzo medio delle polizze sono molto diversi rispetto a quelli che si registravano negli anni scorsi: nella news "RC Auto e risparmio: il reale trend dei prezzi" abbiamo sottolineato come i prezzi delle assicurazioni auto siano calati negli ultimi 5 anni del 25%, una percentuale riferita in particolare agli utenti che hanno scelto di cambiare compagnia o che hanno assicurato mezzi nuovi.
Crescono gli automobilisti virtuosi
L’Osservatorio analizza tutte le caratteristiche delle polizze preventivate dagli automobilisti sul portale. Da notare che la percentuale di utenti in prima classe di merito raggiunge il 61,5%, con un rialzo di ben 1,4% rispetto al secondo semestre dello scorso anno, mentre gli assicurati che non hanno commesso sinistri negli ultimi 5 anni salgono all’85,8%.
Ricordiamo che a regolare l’assegnazione della Classe di merito è il bonus-malus: in caso di incidente con colpa si salirà di due classi (bonus), altrimenti si scenderà di una (malus). Il malus non scatta per qualsiasi incidente provocato, visto che dal 2008 l’applicazione della penalizzazione avviene soltanto nel momento in cui la responsabilità del sinistro o del totale dei sinistri commessi negli ultimi 5 anni supera il 50%. Un dato su cui riflettere è che sempre più spesso gli automobilisti cercano di evitare l’applicazione del malus risarcendo a proprie spese il danneggiato, una prassi che – per sinistri senza feriti e con danni di scarsa entità al veicolo – risulta essere sempre più presa in considerazione dagli assicurati.
Il futuro è con la black box
Il 2018 sarà l'anno del definitivo affermarsi della scatola nera. Secondo l’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), i contratti che prevedono l’uso del dispositivo hanno fatto segnare un incremento di oltre il 300% dal 2012. In particolare, a Caserta e Napoli più della metà delle polizze prevedono la black box, mentre a Catania, Reggio Calabria, Salerno, Foggia, Crotone, Barletta-Andria-Trani, Palermo, Siracusa, Catanzaro, Bari e Ragusa la sua diffusione raggiunge una percentuale del 40%. Con la definitiva attuazione del Ddl concorrenza approvato lo scorso 29 agosto, le assicurazioni saranno obbligate a proporre sconti significativi per chi installerà il congegno sul proprio mezzo. In più è previsto un bonus aggiuntivo per gli automobilisti virtuosi che risiedono nelle province con maggiore sinistrosità (in particolare quelle del sud Italia), dove è più alta la probabilità di frodi.
Gli abbuoni, di cui si può leggere nell’articolo "Sconti RC Auto, arriva il regolamento dell’IVASS", saranno applicati al premio di tariffa al netto delle imposte e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale. L’obiettivo dell’Istituto è di garantire che gli sconti siano correlati all’effettiva riduzione del rischio per le assicurazioni, nonché di aiutare la progressiva diminuzione delle differenze sul territorio nazionale dei premi applicati dalle compagnie agli assicurati virtuosi.
Come incrementare il risparmio sull’RC Auto?
Gli utenti che si rivolgono a Segugio.it possono usufruire di un vantaggio sul premio che si attesta in valore assoluto sui 362,67 euro, con il 22,3% dei clienti che riesce a ridurre la spesa di oltre il 50% sulla sola responsabilità civile. Inoltre, effettuando una simulazione non si rischia di incappare nelle truffe delle false agenzie assicurative, un argomento di cui abbiamo ampiamente parlato nella nostra news "RC Auto, occhio alle truffe delle false compagnie".
Un esempio di risparmio con le tariffe di Segugio.it
Un cliente 35enne di Avellino (prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare una Peugeot 2008 BlueHDi 75 Access, può usufruire del miglior prezzo praticato da Italiana Assicurazioni che propone una copertura con formula di guida libera a 404,44 euro. I massimali sono quelli minimi stabiliti dalla legge, 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e 6,070 milioni per quelli alle persone. L'assicurazione rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 6 mesi dalla data dell’incidente.