Futuro assicurato per i bagagli a mano nei voli low cost

Quella del bagaglio a mano è una questione sempre molto critica per chi viaggia con un volo low cost. Nel tempo le compagnie hanno dettato regole molto rigide, a volte superandole proprio per accaparrarsi quella fetta di viaggiatori che invece valutano come determinante la possibilità di portare con sé un bagaglio da imbarcare, senza dover pagare un prezzo extra per la sistemazione in stiva.
È proprio di questi giorni la notizia che la compagnia low cost easyJet sta sperimentando "hands free", il un nuovo servizio che consentirà ai passeggeri di viaggiare a mani libere lasciando il bagaglio in un’area dedicata: questo non seguirà il proprietario a bordo, ma avrà un imbarco prioritario e riservato. Ovviamente il servizio avrà un costo, per adesso previsto di 4 sterline.
Le assicurazioni coprono l’eventuale perdita, il furto o il danneggiamento dei bagagli e come avevamo scritto qualche tempo fa nella news "Bagagli in viaggio: è sentenza la Convenzione di Montreal", la legge regolamenta adesso anche il diritto del viaggiatore a chiedere un risarcimento per i danni morali.
Segugio.it si avvale nella sua sezione Viaggi del partner AIG Europe Limited, compagnia leader nel settore viaggi, al fine di garantire l’assicurazione con il prezzo più competitivo in Europa. I clienti di Segugio.it godono di uno sconto speciale del 20% sul prezzo finale della polizza Travel Guard, potendo scegliere diversi livelli di copertura a secondo delle differenti esigenze di viaggiatori: Argento, Oro o Platino. Tuttavia, per garantirsi la copertura sui bagagli trasportati è sufficiente una formula base, che al costo giornaliero di 1,41 euro se si rimane in Italia e di 3,57 euro se si viaggia in qualsiasi parte del mondo, tutela il bagaglio e gli effetti personali in caso di smarrimento, furto e danneggiamento per la somma di 700 euro, ma anche il ritardo per 250 euro. La stessa formula copre anche assistenza, rimpatrio, spese mediche all’estero e in Italia in caso di infortunio o malattia e lo smarrimento dei documenti di viaggio.
Con la formula più completa, la Copertura Platino, a partire da 2,10 euro al giorno si assicurano non solo più eventi avversi, come la mancata partenza, il ritardo del bagaglio, le spese legali, lo smarrimento degli effetti personali o la diaria ospedaliera in caso di ricovero, ma si aumenta il massimale dedicato ai bagagli fino a 2.500 euro. Inoltre la Copertura Platino aggiunge l’abbandono del viaggio in caso di ritardo di almeno 24 ore della partenza e la messa in sicurezza dell’abitazione per effrazione durante la vacanza. Non ultima cosa, l’assicurazione pensa agli amici cani e gatti che rimangono a casa e in caso di rientro ritardato provvede alla sistemazione dell’animale presso canili o gattili.
La stessa polizza può essere valutata, a seconda della frequenza dei viaggi, a copertura di un viaggio singolo fino alla durata di 180 giorni, più viaggi in un anno con la durata massima prevista di 31 giorni e viaggi molto lunghi, con l’assicurazione che in questo caso prevede una copertura per un numero indeterminato di viaggi durante l’anno. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Viaggi di Segugio.it, l’89% dei viaggiatori ha scelto proprio di garantire la copertura di un singolo viaggio, con destinazione tutto il mondo escluso il Nord America nel 44,8% dei casi.
Calano leggermente le assicurazioni stipulate per viaggi in Italia, segnando un 3,8% contro il valore massimo del 4,4% rilevato nel periodo da gennaio a giugno. Oltre un terzo delle coperture assicurative richieste hanno riguardato viaggi della durata dai 15 ai 21 giorni, percentuale in forte crescita rispetto al periodo precedente quando il 25,3% dei richiedenti un’assicurazione viaggi aveva optato per questa durata.
Gran parte dei contratti di assicurazione riguarda viaggi in coppia, o comunque con due partecipanti: sono il 43,8% delle polizze richieste, mentre il pubblico di utenti che preferisce la garanzia di un viaggio assicurato è per il 79,4% un adulto di età compresa fra i 18 e i 64 anni. Ancora poche le assicurazioni stipulate a carico di bambini e ragazzi, in riduzione con l’11,5% sul totale del campione rilevato rispetto al primo semestre dell’anno che aveva invece fatto segnare il 14,3%.
Ricordiamo che partire assicurati vuol dire fare una vacanza più serena. Acquistando su Segugio.it è possibile risparmiare denaro ma anche tempo e fatica, visto che all’acquisto si riceve comodamente a casa il contratto e la documentazione da sottoscrivere, da restituire firmata alla compagnia di assicurazione.