Auto sotto controllo con la nuova App di ACI

Le app scaricabili da smartphone rendono più semplice e veloce l’utilizzo di molti servizi, oltre a essere uno strumento utile soprattutto in mobilità. Tra le più utilizzate ci sono quelle dedicate agli automobilisti, alcune delle quali trattate nella news "Assicurazioni, le prime app che monitorano lo stile di guida".
L’ultima novità è ACI Space, un software messo a disposizione dall’Automobile Club d’Italia che ha lo scopo di fornire informazioni utili per una mobilità più sicura. L’Applicazione, presentata al Forum PA – l'appuntamento che si propone come punto di incontro tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile – permette agli utenti della strada di usufruire di sei differenti servizi.
Le prime due sezioni sfruttano la geolocalizzazione: Around Me permette di ricercare punti d'interesse in base alla propria posizione istantanea e SOS consente di individuare coloro che necessitano del soccorso stradale (o di assistenza medica).
Il servizio Infotarga fornisce informazioni sulle due e quattroruote circolanti. Inserendo la targa di qualunque mezzo, rende possibile conoscere le sue caratteristiche (come la classe Euro, la potenza, la cilindrata e il modello) e il costo sia del passaggio di proprietà che della tassa di possesso, oltre a notizie riguardanti eventuali segnalazioni di furto o radiazioni del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.
La sezione MyCar è utile per gestire la situazione amministrativa dell’auto o della moto, in quanto permette di verificare i pagamenti del bollo, visualizzare il Certificato di Proprietà Digitale – di cui si è parlato nell’articolo "Certificato di proprietà digitale, ancora polemiche" – e accertare la presenza di un fermo amministrativo. Funzionale anche il sevizio ACI&Co che consente l’accesso alla rivista L'Automobile e alla piattaforma MyCicero, utilizzata per il pagamento elettronico della sosta, l’accesso alle ZTL (Zone a Traffico Limitato) e l’acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico. Infine il servizio Club contiene una serie di offerte e proposte per gli automobilisti che non sono ancora soci ACI.
“Con ACI Space”, spiega Vincenzo Pensa, direttore dei sistemi informativi e innovazione dell'Automobile Club d’Italia, “offriamo uno spazio di servizio sempre accessibile con le soluzioni più utili per muoversi, grazie al lavoro sinergico di tutte le componenti del sistema ACI, che mette al servizio dei cittadini il know how e la professionalità dell'Ente”. L'applicazione, totalmente gratuita, potrebbe prevedere nei prossimi mesi l’attivazione di altri servizi in tempo reale.
Un'altra app che fornisce un servizio simile ad ACI Space è iPatente, gratuita e realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con cui accedere ai servizi del Portale dell'Automobilista.
Tra i principali troviamo la verifica della copertura assicurativa, la ricerca dei Centri Revisione e degli Uffici della Motorizzazione Civile. Registrandosi al Portale il guidatore potrà anche conoscere il Saldo Punti della patente (oltre alla scadenza di validità dello stesso documento e alle variazioni di punteggio con i relativi dettagli) e lo stato delle pratiche richieste, vale a dire l’avanzamento delle operazioni riguardanti ad esempio la domanda di variazione della residenza oppure la richiesta del duplicato della patente o della Carta di Circolazione (a seguito di smarrimento o furto).
Non ancora presente su iPatente il servizio che permette di verificare la veridicità del chilometraggio, di cui si può leggere nell’articolo "Auto usate: il controllo del chilometraggio si fa online", e disponibile attualmente soltanto sul sito internet del Portale dell’Automobilista. La consultazione, molto utile in caso di acquisto di un mezzo di seconda mano, avviene specificando il tipo di veicolo (auto o moto) e il numero di targa da controllare. Una volta inserite queste informazioni il sistema visualizzerà la data e l’esito della revisione, insieme alla cifra relativa ai chilometri.