logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

C’è un’assicurazione per ogni viaggiatore

Pubblicato il 03/02/2017
C’è un’assicurazione per ogni viaggiatore

Cresce il bisogno degli italiani di viaggiare sereni e di mettersi al riparo da ogni tipo di impedimento o inconveniente che possa in qualche modo mettere a repentaglio la loro vacanza. Lo dicono i dati rilevati dall’Osservatorio Assicurazioni Viaggio di Segugio.it, relativo agli ultimi tre mesi dell’anno appena passato.

La delicata situazione politica di alcuni Paesi mete di vacanza e il pericolo di attentati che ormai non risparmia nessun luogo sulla carta geografica hanno sicuramente sensibilizzato i viaggiatori verso un tipo di programmazione intelligente del viaggio.

Quando si parla di assicurazione viaggio bisogna pensare che esiste una varietà incredibile di eventi che possono impedire di partire o possono arrivare a compromettere il viaggio.È necessario dire che per ognuno di questi problemi c’è una tutela specifica, che ha evidentemente un costo differente a seconda della copertura cercata.

Più viaggi, più lunghi e più assicurazioni dunque. Perché è vero che l’84,6% delle richieste di polizze ha avuto ad oggetto un viaggio singolo, ma è anche vero che il 10,6% della domanda ha riguardato polizze che coprissero più viaggi in un anno, dato in aumento rispetto al 9,1% del trimestre precedente. Solo il 4,8% delle assicurazioni riguardavano invece viaggi molto lunghi.

L’altro dato importante riguarda, come accennato prima, la durata: il 21% delle richieste di assicurazione è per viaggi la cui durata supera i 29 giorni, una percentuale alta se si considera il 13,3% del trimestre precedente. Si riducono di conseguenza gli altri intervalli di durata, in special modo perde quasi dieci punti percentuali il 15-21 giorni, che segna il 21,6% contro il 31,4% precedentemente rilevato.

Il Nord America non ha più l’appeal che aveva tra aprile e giugno del 2016, visto che le polizze che lo includono scendono al 32,1% contro il 41,5% della primavera e il 36,3% del trimestre precedente. Per contro, cresce la quota di polizze viaggi che include come destinazione tutto il mondo, escludendo appunto il Nord America e arriva al 54,1%, contro il 43,7% dei tre mesi ricompresi tra luglio e settembre.

Altra evidenza sottolineata dai dati dell’Osservatorio è la sensibile crescita delle richieste di assicurare i viaggi da soli: proprio perché non si ha l’appoggio di una seconda persona, si tende a garantirsi maggiore serenità. Lo ha fatto il 40,7% dei richiedenti, quando nei tre mesi prima lo stesso dato era il 34,8%. Quindi, diminuiscono coloro che domandano un’assicurazione per due persone e così via fino a gruppi di più di dieci persone.

L’età di chi preferisce viaggiare sereno è abbastanza trasversale, e va da viaggiatori che hanno 18 anni a quelli che ne contano 64: sono il 79% dei richiedenti, insieme al 9,3% di bambini e ragazzi di età dai 2 ai 17 anni e l’8,1% di adulti di età compresa fra i 65 e i 74 anni. Un piccolo 1,7%, comunque in crescita di mezzo punto rispetto al periodo precedente, assicura i neonati che hanno da 0 a 1 anno di età.

Per chi fosse in procinto di partire o avesse pianificato un viaggio, il consiglio è quello di comparare le tariffe dell'assicurazione viaggio offerta da Segugio.it, la Travel Guard di AIG. Per fornire un’idea del premio medio è stata fatta una simulazione di calcolo su un viaggio singolo della durata di 21 giorni con un unico viaggiatore adulto di età compresa tra i 18 e i 64 anni.

Scegliendo la formula base si ha diritto alle coperture per l’assistenza, il rimpatrio, le spese mediche all’estero in caso di infortunio o malattia o in caso di danni al domicilio. Questa polizza ha un massimale di 20.000.000 euro e il costo giornaliero va da un minimo di 1,53 euro per viaggi in Europa a un massimo di 2,288 euro per un viaggio in tutto il mondo, incluso il Nord America.

Per una copertura maggiore, la formula Argento aggiunge ai servizi visti prima anche l’annullamento o l’interruzione della vacanza per malattie o infortunio, oltre alla copertura del bagaglio e degli effetti personali in caso di smarrimento, furto o danneggiamento. Inoltre si aggiunge la responsabilità personale, la mancata partenza, lo smarrimento dei documenti di viaggio. Il premio medio giornaliero parte da 1,68 euro se si viaggia in Europa a 3,17 euro se il viaggio è nel resto del mondo, Nord America incluso.

La formula Oro è ancora più completa e aggiunge le coperture assicurative in caso di abbandono del viaggio o di ritardo della partenza e la diaria giornaliera in caso di ricovero. Si parte da un costo giornaliero di 1,87 euro per chi viaggia in Europa e si arriva a un costo medio massimo di 3,57 euro per qualsiasi destinazione nel mondo, Nord America incluso.

Chi volesse viaggiare in assoluta serenità sceglie invece la formula Platino, l’assicurazione completa che prevede anche la copertura assicurativa per cani e gatti lasciati a casa in caso di ritardo nel rientro, oltre alla messa in sicurezza del domicilio per effrazione nel periodo in cui si è lontani da casa. Il costo giornaliero va dai 2,24 euro per viaggi a breve raggio ai 4,30 euro per viaggi in ogni parte del mondo, Nord America incluso.

Per trovare l’assicurazione viaggio più conveniente basta andare su Segugio.it e scegliere la soluzione migliore per il proprio profilo di viaggiatore. Non dimenticate inoltre che il miglior amico del risparmio vi aiuta anche a trovare il volo più conveniente, l'hotel o l'auto a noleggio: il tutto visitando l'apposita sezione dedicata ai viaggi

Cosa aspettate? Provate e lasciatevi stupire da Segugio.it!

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati