logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni: il futuro è all’insegna dell’innovazione

Pubblicato il 02/02/2017
Assicurazioni: il futuro è all’insegna dell’innovazione

Il mondo delle assicurazioni è in pieno fermento. La capacità delle imprese di innovarsi sta creando un nuovo modello di business che porterà alla realizzazione di polizze pensate per il singolo cliente. Questa disruption nell’industria assicurativa si sta realizzando grazie alle evoluzioni digitali e tecnologiche – come già accennato nell’articolo Sempre più digitale nelle assicurazioni.

Secondo l’istituto di ricerca Juniper Research il rinnovamento del settore porterà le nuove piattaforme di insurtech a crescere del 34%, con i ricavi che saliranno dai 175 miliardi di dollari del 2016 ai 235 miliardi nel 2021. Il dato è contenuto nel rapporto Fintech Future: Market Disruption, Leading Innovators & Emerging Opportunities 2016-2021 che evidenzia anche come la rapida trasformazione del comparto costringerà i fornitori tradizionali a migliorare le proprie offerte per limitare i danni prodotti dall’arrivo delle nuove startup.

I principali cambiamenti in ambito assicurativo riguarderanno, oltre alla massima personalizzazione dei prodotti offerti (Machine Learning), la crescita delle applicazioni mobili, per migliorare l’interazione con i clienti e gli investimenti in tecnologie blockchain, per la sottoscrizione di contratti intelligenti che si adatteranno automaticamente al soggetto da assicurare.

Alla base della blockchain troviamo gli smart contracts, ovvero contratti che sono in grado di entrare in esecuzione e fare rispettare le proprie clausole senza l’intervento esterno degli intermediari. L’assenza di quest’ultimi porterà diversi vantaggi, quali la riduzione dei costi delle polizze e la velocizzazione dei processi di rimborso, nonché la globalizzazione dei servizi assicurativi.

A proposito di rivoluzione nel campo delle assicurazioni, è bene ricordare l’utilità del comparatore di tariffe Segugio.it che permette di individuare la polizza auto più economica e che meglio si addice alle esigenze dell’assicurato.

Ipotizzando di stipulare una copertura per una Mini Countryman 2.0 Cooper D, acquistata nel 2017 da un 35enne di Pisa in prima classe di merito, che percorre in media 30.000 chilometri all’anno, è possibile stilare una graduatoria delle RC Auto più economiche. Il prezzo più basso lo pratica Zurich Connect che offre una copertura con formula di guida esperta (con più di 25 anni) a 369,93 euro, con un massimale per danni alle cose e alle persone che ammonta a 10 milioni di euro. La compagnia copre anche i danni causati a terzi da incendio, esplosione o scoppio del veicolo entro il limite massimo di 150.000 euro per annualità assicurativa.

A seguire troviamo Direct Line che propone un prezzo annuo di 379,69 euro e un massimale che si attesta a 8 milioni di euro per i danni alle cose e tre milioni di euro per quelli alle persone. Anche in questo caso la formula di guida è esperta, con il veicolo che sarà sempre guidabile dal proprietario e da tutti i maggiori di 26 anni. L’assicurazione copre la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi, che durante la circolazione in aree private (non aperte al pubblico).

Molto conveniente anche la polizza di Genertel con Quality Driver, al prezzo di 401,81 euro e con un massimale per danni alle cose e alle persone rispettivamente di 5 e un milione di euro. Il vantaggio di Genertel è quello di includere nella tariffa la garanzia accessoria della tutela legale e di poter accedere a una serie di servizi grazie all’installazione gratuita del localizzatore satellitare. In caso di furto, infatti, l’assicurato riceve tutta l'assistenza necessaria per il ritrovamento e il recupero del mezzo. Inoltre per un eventuale imprevisto, come la foratura degli pneumatici o l’esaurimento della batteria, si può richiedere il soccorso stradale con l’invio del carro attrezzi e l’auto sostitutiva.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati