Pneumatici usurati, in futuro controlli intelligenti

Gli pneumatici sono tra i componenti più importanti da mantenere in piena efficienza nella vita di un’auto. Tuttavia non sempre gli automobilisti capiscono quando è il momento di cambiarli, un’azione non molto intuitiva se non si ha un minimo di dimestichezza con la loro manutenzione.
Questo limite potrebbe essere presto superato grazie a SnapSkan, uno scanner automatico che valuta lo stato degli pneumatici utilizzando una tecnologia di scansione 3D. Il suo funzionamento è semplice: basterà che la vettura passi sopra il dispositivo, installato in alcuni luoghi di transito, affinché il conducente possa ricevere gratuitamente il report sui copertoni via SMS o e-mail. Non servono ulteriori apparecchi da montare sul veicolo, visto che il sistema prevede l’utilizzo di una fotocamera che riconosce l'utente registrato al servizio grazie alla lettura della targa.
La tecnologia necessaria al funzionamento di SnapSkan è stata sviluppata dal produttore di gomme Nokia Tyres in collaborazione con la controllata Vianor e con i partner tecnologici finlandesi Futurice e Affecto.
Il primo punto di scansione verrà installato a Helsinki, in Finlandia, lungo la strada di accesso a un parcheggio sotterraneo, mentre nei prossimi mesi il servizio potrebbe espandersi anche in altri paesi dell’Unione Europea. “C'è un grande cambiamento in atto nel nostro settore”, spiega il Presidente Nokian Tyres Ari Lehtoranta, “per il futuro avvenire. Fino a oggi il settore degli pneumatici in termini di digitalizzazione è rimasto un po' indietro rispetto ad altre industry. È giunto il momento di sfruttare la tecnologia per essere d'aiuto agli automobilisti per quanto riguarda i loro pneumatici. Il settore ha bisogno di un precursore audace”.
Gli pneumatici devono essere sempre in condizioni ottimali, soprattutto durante la stagione fredda in cui potrebbe essere richiesto il cambio con delle gomme invernali – come già ampiamente trattato nell’articolo "Auto, affrontare l’inverno in piena efficienza". Le cattive condizioni dei copertoni rendono il mezzo incapace di assicurare sia una giusta tenuta di strada che una frenata sicura, causando ogni anno un numero elevato di incidenti.
Un modo semplice per verificarne l’usura è quello del test della moneta. Se posizionandola al centro del battistrada (nella parte più spessa dello pneumatico) si vede un quarto o meno della moneta, allora le gomme sono ancora buone, mentre se si scorge il centro della moneta andranno prontamente cambiate. In Italia le norme del Codice della Strada che regolano il consumo dei battistrada impongono che lo stesso non deve essere inferiore a 1,6 millimetri.
È bene anche prestare attenzione a dei casi limite, come ad esempio un rigonfiamento laterale che indica un danneggiamento della struttura interna della ruota. Un simile deterioramento, provocato soprattutto dalle buche o da una pressione delle gomme troppo bassa, può far crescere le probabilità di un'esplosione improvvisa del copertone alle alte velocità.
Nel caso l’automobilista notasse un logorio dello pneumatico irregolare o un consumo troppo veloce, è bene far controllare le sospensioni da un gommista che dovrà effettuerà una revisione prima della loro sostituzione. Ricordiamo che il limite di utilizzo degli pneumatici viene fissato intorno ai 4-6 anni. Il periodo massimo di durata del treno di ruote può allungarsi in base a diversi fattori, quali il modo di guidare e il chilometraggio effettuato.