Polizze auto personalizzate, quali vantaggi

Non sempre l’assicurazione auto più economica risulta per gli automobilisti quella più vantaggiosa da acquistare. Le diverse esigenze di guida richiedono in alcuni casi l’acquisizione di una polizza personalizzata, in cui le garanzie accessorie fanno la differenza.
La scelta delle tutele da aggiungere alla RC obbligatoria resta una variabile molto importante perché permette di mettersi al riparo dalle ricadute economiche causate da guasti o incidenti più o meno gravi che possono accadere al mezzo.
L'Assistenza Stradale, ad esempio, è una garanzia da prendere seriamente in considerazione soprattutto se si ha intenzione di percorrere molti chilometri nel corso dell'anno o se si è alla guida di un veicolo datato. La sua stipula è consigliabile per il semplice motivo che in caso di necessità di un carro attrezzi, il prezzo da pagare potrebbe essere molto elevato soprattutto in caso di richiesta durante le ore notturne o in autostrada. In alcuni casi è possibile usufruire di una riparazione in loco del veicolo tramite l'invio di un'officina mobile mentre alcune compagnie assicurative permettono di scegliere una garanzia di assistenza speciale – deluxe, plus, super – che dà diritto a prestazioni aggiuntive, quali l'invio di un'auto sostitutiva e il pagamento delle spese di rientro e di pernottamento se lontani da casa.
Per chi viaggia molto in auto è utile la polizza Infortuni del Conducente che permette di ricevere un risarcimento economico nel caso di danni fisici subiti dal guidatore, ma soltanto nel caso di sinistro effettuato con colpa. La polizza copre soltanto i conducenti abilitati alla guida del veicolo, in base alla formula selezionata nel contratto: se è presente la guida libera tutti i conducenti saranno coperti dalla garanzia, mentre in caso di guida esclusiva lo sarà solo il conducente designato.
Può essere utile anche la tutela legale che prevede, nel caso insorga la necessità di avvalersi di un professionista per la difesa dei propri interessi a seguito di un sinistro, la copertura di tutte le spese da parte dell’impresa di assicurazione. Sono coperti anche i costi causati da liti relative alla riparazione dei danni alla vettura, quelle di istanza di dissequestro del veicolo e il ricorso contro il ritiro della patente.
Le condizioni climatiche particolari che si verificano in alcune zone del Paese richiede a volte la protezione del veicolo con la polizza eventi naturali, una garanzia aggiuntiva che le compagnie assicurative propongono agli assicurati per salvaguardare il proprio mezzo dai danni subiti a causa di grandine, trombe d'aria, tempeste, uragani, frane, smottamenti di terreno, inondazioni, valanghe, slavine e alluvioni. L’elenco degli eventi cambia in base all’impresa assicurativa: è fondamentale dunque leggere attentamente quale calamità copre il contratto.
Simulando una richiesta su Segugio.it è possibile confrontare in modo semplice e veloce i premi RC Auto, trovando il preventivo che meglio abbina un prezzo vantaggioso alle proprie esigenze di assicurato. L’ipotesi è di voler stipulare una polizza per una Hyundai Tucson 1.7 CRDi XPossible, acquistata da un 35enne di Bologna in seconda classe di merito, con zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni e percorrenza media di 20.000 chilometri.
Con queste caratteristiche si scopre che l’RC Auto con il miglior prezzo è anche quella che offre maggiori garanzie. Si tratta di Genertel Quality Driver e prospetta una copertura per guidatori esperti a 325,31 euro, con un massimale per danni alle cose e alle persone rispettivamente di 5 e un milione di euro. La proposta di Genertel permette di accedere a una serie di servizi grazie all’installazione gratuita del localizzatore satellitare. In caso di furto infatti l’assicurato riceve tutta l'assistenza necessaria per il ritrovamento e il recupero del mezzo. Inoltre per un eventuale imprevisto, come la foratura dei pneumatici o l’esaurimento della batteria, si può richiedere il soccorso stradale con l’invio del carro attrezzi e l’auto sostitutiva.
A seguire troviamo Direct Line che propone un premio annuo di 325,76 euro. In questo caso i danni alle cose e alle persone salgono rispettivamente a 8 e 3 milioni di euro. Da notare anche la proposta di Quixa al costo di 453 euro ma che include nel prezzo l’Assistenza (51,82 euro), la quale garantisce il soccorso stradale 24 ore su 24 e rimborsa le spese di albergo se il veicolo resta fermo per più di 8 ore. Il contratto prevede l’installazione sull’auto in comodato gratuito del dispositivo Satellitare QUIXABOX, i cui costi di installazione, sostituzione e disinstallazione sono a carico della compagnia.