Assicurazione auto, possibili aumenti nel 2017

Le prospettive legate alle tariffe Rc auto non sono delle più rosee per il nuovo anno. È probabile infatti che i premi saliranno in questo 2017, un’inversione di tendenza che colpirà il settore per la prima volta dopo i cali degli ultimi cinque anni. Questa possibilità è stata prevista dall’agenzia di rating Fitch, secondo cui i bassi rendimenti garantiti dagli investimenti – considerati negli scorsi anni una fonte importante di profitto – spingeranno le compagnie assicurative a puntare sugli utili derivanti dalle polizze auto, portando all’aumento delle tariffe dei contratti da rinnovare o da stipulare ex novo.
Dal 2012 i premi RC auto si sono mantenuti su buoni livelli grazie sia all’uso dei sistemi telematici black box installati sulle vetture, che controllano il comportamento del guidatore, che alla forte concorrenza tra le varie imprese. Tuttavia l’agenzia è convinta che l’utilizzo della scatola nera dovrebbe rallentare, portando conseguentemente a un aumento della frequenza dei ricorsi.
Gli ultimi dati registrati al 31 dicembre dello scorso anno dall’Osservatorio di Segugio.it, il comparatore leader nel settore delle assicurazioni online, e relativi al secondo semestre parlano di un prezzo medio dei preventivi RC Auto di 761,18 euro, un valore più basso di quasi il 4% sullo stesso periodo del 2015 (783,13 euro), ma più alto di 41,25 euro rispetto ai primi sei mesi del 2016.
Guardando le singole Regioni si scopre una variabilità delle tariffe ancora alta, con prezzi che vanno da un minimo di 554,93 e 557,16 euro registrati in Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia ai 1.261,37 euro della Campania. Le macroaree del centro Italia sono quelle che hanno importi medi dell’assicurazione auto più vicini alla spesa nazionale, con il Lazio che fa segnare 775,21 euro. Il dato regionale si conferma anche a livello dei singoli Comuni, con Udine e Gorizia che si distinguono per i premi più bassi d’Italia (rispettivamente 531 e 541 euro), mentre a Napoli e Caserta i prezzi medi superano quota 1.400 euro. Sempre nel periodo luglio-dicembre la maggior diminuzione delle tariffe si è verificata nella città di Foggia, -83,94 euro, seguita dalla provincia BAT (Barletta Andria Trani) con -43,65 euro e da Caserta, -38,97 euro.
Due fattori che incidono sugli importi delle polizze sono l’anzianità del parco circolante, che ha superato la soglia dei 10 anni, e la percentuale di coloro che non hanno commesso alcun sinistro negli ultimi 5 anni, arrivata all’84,83%.
Ricordiamo che la tariffa RC Auto più conveniente passa da Segugio.it, il portale che grazie alla comparazione permette di offrire agli utenti la soluzione più adatta al proprio profilo di assicurato. Per ottenere una serie di preventivi dalle varie compagnie basta inserire le generalità dell’intestatario e i principali dati sul veicolo. Ipotizzando di voler stipulare un contratto per una Lancia Ypsilon 1.3 Multijet (acquistata nel 2016 da un 35enne di Matera in terza classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 20.000 chilometri), si scopre che il miglior prezzo è quello della compagnia Zurich Connect, 268,74 euro, in cui la guida esperta rende il mezzo guidabile dal proprietario e da conducenti che abbiano compiuto almeno 25 anni. I massimali in questo caso sono entrambi di 10 milioni di euro.
Ottima anche l’offerta di ConTe.it che propone una copertura per guidatori esperti (ovvero con più 19 anni) a 281,11 euro. Il massimale per danni alle cose è quello minimo garantito per legge (cinque e un milione di euro rispettivamente per danni a cose e persone). Il contratto copre anche la responsabilità civile per fatto compiuto da figli minori ma fino a un massimo di 500 euro.
Più alto il premio applicato da Italiana Assicurazioni, 373,71 euro, giustificato però da una formula di guida libera che permette a tutti i guidatori di mettersi al volante del veicolo assicurato. L'assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione del veicolo in aree private.