logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto, record di assicurati in prima classe di merito

Pubblicato il 16/12/2016
RC Auto, record di assicurati in prima classe di merito

L’RC Auto peserà meno sulle tredicesime del 2016. La notizia arriva dal Rapporto stilato da Abusdef e Federconsumatori, un’indagine che ha analizzato il peso delle varie voci di spesa sostenute dalle famiglie italiane per il periodo di Natale.

Secondo quanto rilevato, l’assicurazione auto assorbirà circa 5,1 miliardi di euro, una somma che sarà più bassa dell’1,9% rispetto allo scorso anno. 

La contrazione è merito delle tariffe abbordabili, che si mantengono su livelli più che accettabili anche nel secondo semestre dell’anno. Il dato è confermato dall’Osservatorio di Segugio.it, il comparatore online leader nel settore delle assicurazioni auto/moto, che ha calcolato un prezzo medio dei preventivi RC Auto di 756,81 euro, quasi il 4% in meno sullo stesso periodo del 2015 (783,13 euro). Da notare però che durante il 2016 il trend è stato tutt’altro che discendente, visto che da gennaio il premio medio è salito del 7,4%.

Guardando le singole Regioni si scopre che i prezzi vanno da un minimo di 545,19 euro registrato in Valle d’Aosta ai 1260,51 euro della Campania. A livello nazionale l’esigenza assicurativa fa segnare una percentuale di polizze richieste per le auto già possedute del 77,3%, in aumento rispetto al precedente 75,9% (luglio-dicembre 2015). I restanti contratti hanno riguardato per il 5,6% e il 17,1% rispettivamente l’acquisto di mezzi nuovi e usati.

Diversi i dati positivi che l’Osservatorio mette in rilievo, come la crescita del numero di guidatori in prima classe di merito, saliti al 58,5% (record assoluto), e di coloro che non hanno commesso alcun sinistro negli ultimi 5 anni, arrivati all’84,8%. Per quanto riguarda la copertura domandata si nota un aumento dal 17,8% al 21,5% degli automobilisti che richiedono il Furto e Incendio.

Un fattore invece negativo è l’anzianità del parco circolante, arrivata oltre la soglia dei 10 anni. Il numero di vetture immatricolate da più di 6 anni sono il 72,93% del totale, mentre i veicoli con meno di tre anni sono saliti al 12,76%, un valore aiutato soprattutto dalla performance del mercato che a novembre ha visto immatricolare l’8,2% di auto in più.

Esaminando le vetture assicurate per tipologia di alimentazione, si scopre l’aumento della percentuale di mezzi ecologici che circolano sul territorio nazionale: il dato passa dal 7,7% del secondo semestre 2015 al 7,9% del semestre corrente. Tra le sole auto nuove i numeri calano, passando dal 15,6% all’ 11,5%. Un dato che invece risulta in aumento su entrambi i campioni sono le quattroruote che circolano con carburante a gasolio, in crescita dal 49,3% al 49,6% sull’intero parco auto e dal 51,0% al 53,8% su quelle appena targate.

Ricordiamo che la tariffa RC Auto più conveniente passa sempre da Segugio.it, il portale che permette di confrontare le migliori polizze e di offrire agli assicurati la soluzione più vantaggiosa presente sul mercato. Il risparmio conseguibile tramite l’utilizzo del comparatore è pari al 45,7% della tariffa media RC.

Effettuando una simulazione di polizza per una Mercedes CLA 180 benzina (acquistata da un 40enne di Taranto in prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 10.000 chilometri), si scopre che il miglior prezzo è quello della compagnia ConTe.it che offre una copertura con guida esclusiva a 450,72 euro. Ottima anche l’offerta di Genertel, 499,18 euro, in cui la guida esperta rende il mezzo guidabile dal proprietario e da conducenti che abbiano compiuto almeno 25 anni. La formula adottata è quella del Quality Driver, con il montaggio sulla vettura della scatola nera e la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 25% per l’anno successivo. Nel prezzo sono compresi anche l’assistenza e la tutela legale.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati