logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Dura lotta alle infrazioni stradali con Nuvola

Pubblicato il 05/12/2016

Aggiornato il 30/10/2017

Dura lotta alle infrazioni stradali con Nuvola

La tecnologia al servizio della sicurezza stradale e del controllo. È il concetto alla base di tutti i dispositivi che rilevano le infrazioni al Codice della Strada e che da oggi si arricchiscono di un nuovo strumento per gli accertamenti su tutti i mezzi circolanti.

Si chiama Nuvola It Urban Security-Street Monitoring e rappresenta un evolutivo sistema di controllo che sarà inizialmente in dotazione al corpo dei Vigili Urbani della città di Pisa.

Il meccanismo della nuova apparecchiatura unisce la praticità dello Street control alle funzioni di Targha 193, ovvero una sorta di autovelox fisso che segnala in tempo reale i veicoli non abilitati alla circolazione.

Il funzionamento è semplice. Una telecamera ad alta definizione installata sul mezzo accertatore analizzerà, tramite il numero di targa, ogni veicolo che incontrerà lungo le strade della provincia. Il software (street monitoring) è collegato alle banche dati della Municipale e permette di effettuare sia il lavoro dello Street control (principalmente sosta vietata), che di monitorare la regolarità della copertura assicurativa e della revisione, dando la possibilità agli agenti – in modo quasi istantaneo – di rilevare la multa in caso di irregolarità. L’esame della targa consente inoltre di individuare i veicoli rubati o su cui pende un provvedimento di fermo amministrativo. Ricordiamo che un mezzo trovato a circolare senza RC Auto, nel caso in cui venga indivituato anche da nuove tecnologie (come ad esempio Telelaser, di cui abbiamo parlato in un articolo durante l'estate), è soggetto a una sanzione che parte da 841 euro, oltre al sequestro della vettura, mentre per la mancata revisione l’ammenda è di 168 euro e prevede la sospensione della carta di circolazione sino all’avvenuto collaudo (articolo 80 del Codice della Strada).

L’uso dei congegni elettronici da parte delle Forze dell’Ordine per effettuare le verifiche in tempo reale è stato confermato dalla circolare 300/A/6822/16/127/9 del Ministero dell'Interno, emanata lo scorso 5 ottobre 2016. Come evidenzia il portale poliziamunicipale.it, l’uso degli apparecchi speciali dotati di telecamera e collegati al database permette di derogare al principio della contestazione immediata (ovvero la fermata del mezzo). Infatti, secondo quanto previsto dall'articolo 201 del Codice della Strada, l'omologazione o l'approvazione dello strumento non è necessaria quando il dispositivo viene utilizzato alla presenza dell'organo accertatore.

Ricordiamo che il fenomeno delle auto che circolano senza assicurazione è crescente, con le ultime stime che parlano di una cifra superiore ai 4 milioni di veicoli. Viaggiare con un mezzo in regola con la polizza RC auto/moto non è solo un obbligo previsto dalla legge ma anche un dovere per tutti i guidatori delle due e quattroruote, in quanto permette di tutelare sé stessi e gli altri utenti della strada.

Il problema di chi non stipula un’assicurazione è molto spesso di tipo economico. Un’alternativa per risparmiare resta quella di effettuare una comparazione su Segugio.it, il portale che permette di individuare le migliori tariffe attualmente sul mercato.

Ipotizzando di voler sottoscrivere una polizza RC Auto per una Dacia Duster dCi 110CV (acquistata da un 35enne di Sondrio in terza classe di merito, un sinistro con colpa nel 2012, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni 12 mesi), si scopre che il miglior prezzo arriva dalla compagnia Genertel che offre una copertura per guidatori esperti a 194,07 euro. Valida anche l’alternativa Quality Driver della stessa società, al costo di 261,08 euro e con massimali per danni alle cose e alle persone rispettivamente di 5 e un milione di euro. Tuttavia quest’ultima proposta permette di accedere a una serie di servizi grazie all’installazione gratuita del localizzatore satellitare. In caso di furto infatti l’assicurato riceve tutta l'assistenza necessaria per il ritrovamento e il recupero del mezzo. Inoltre per un eventuale imprevisto, come la foratura dei pneumatici o l’esaurimento della batteria, si può richiedere il soccorso stradale con l’invio del carro attrezzi e l’auto sostitutiva. Compresa nel prezzo anche la tutela legale (12,37 euro).

A seguire troviamo ConTe.it che consente una spesa di 278,96 euro e una formula di guida esclusiva. Il contratto prevede la copertura della responsabilità civile per fatto di figli minori fino a un massimo di 500 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati