Assicurazione auto, la convenienza è soprattutto online
Aggiornato il 30/11/2016

L’RC Auto resta una delle spese più discusse e controllate dalle famiglie italiane. La ricerca di una tariffa più economica è all’ordine del giorno, grazie anche alla costante riduzione dei prezzi praticati dalle imprese assicurative. Nello scorso trimestre la media dei prezzi è scesa a 421 euro, con una diminuzione dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti e del 6,4% su base annua.
Il metodo migliore per ottenere una polizza assicurativa conveniente sembra oramai quello di stipularla via web, affidandosi a una tra le tante compagnie che operano in rete: ConTe, Genertel, Genialloyd, Direct Line, Zurich Connect, Quixa, Linear, alcune tra le più importanti. Queste società hanno un comune denominatore, ovvero offrono contratti RC Auto senza usufruire di alcuna rete di agenzie, riuscendo a praticare nella maggior parte dei casi tariffe più concorrenziali rispetto alle assicurazioni con filiali. Tuttavia prima di stipulare il contratto sarà bene valutare tutte le condizioni offerte.
Prima di affidarsi a una compagnia online si deve verificare che sia regolamentata in Italia. Le compagnie citate sono quelle più sicure, in quanto conosciute e anche partner dei comparatori online: per le nuove assicurazioni basta invece controllare sul sito dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Ci sono situazioni tuttavia in cui la proposta dell’agenzia tradizionale può essere altrettanto vantaggiosa o più adatta alle proprie esigenze. È il caso delle assicurazioni che permettono di pagare il premio a rate e a tasso zero, come ad esempio la Unipol, con la comodità di poter ammortizzare la spesa. Inoltre la trattativa con l’agente può essere un’ottima mossa per ottenere uno sconto, presentandosi magari con i preventivi di altre compagnie.
Vediamo invece la convenienza assoluta di un’assicurazione auto stipulata servendosi del comparatore leader in Italia. Su Segugio.it è possibile confrontare in modo semplice e veloce i premi RC Auto, ottenendo il preventivo che meglio si addice al proprio profilo di assicurato.
L’ipotesi è di voler stipulare una polizza per una Opel Mokka 1.4 turbo GPL-Tech 140cv, acquistata da un 35enne di Bari in seconda classe di merito, con zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni e percorrenza media di 15.000 chilometri. Con queste credenziali si scopre che il miglior prezzo è quello di Italiana Assicurazioni con una spesa di 414,21 euro e una formula di guida libera che abilita tutti i patentati a condurre il veicolo.
A seguire troviamo Genertel Quality Driver che offre una copertura per guidatori esperti a 417,37 euro. Il massimale per danni alle cose è alle persone è rispettivamente di 5 e un milione di euro. La proposta di Genertel permette di accedere a una serie di servizi grazie all’installazione gratuita del localizzatore satellitare. In caso di furto infatti l’assicurato riceve tutta l'assistenza necessaria per il ritrovamento e il recupero del mezzo. Inoltre per un eventuale imprevisto, come la foratura dei pneumatici o l’esaurimento della batteria, si può richiedere il soccorso stradale con l’invio del carro attrezzi e l’auto sostitutiva.
Ottima anche l’offerta di ConTe.it, 445,71 euro, in cui la guida esperta rende il mezzo guidabile dal proprietario e da conducenti che abbiano compiuto almeno 19 anni. Anche in questo caso i massimali sono quelli minimi previsti dalla legge. Il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino a un massimo di 250.000 euro per singola annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave). Un'ulteriore agevolazione riguarda la rinuncia da parte della compagnia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento dell’incidente il conducente guida con la patente scaduta, a patto che la licenza venga rinnovata entro 3 mesi dalla data del sinistro.