logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto, affrontare l’inverno in piena efficienza

Pubblicato il 24/11/2016
Auto, affrontare l’inverno in piena efficienza

L’arrivo dell’inverno mette spesso a dura prova le vetture nel loro utilizzo quotidiano. Le condizioni climatiche non ottimali vanno affrontate in sicurezza e per questo motivo è consigliabile mantenere l’auto in perfetta efficienza.

Un punto fondamentale è quello degli pneumatici, con le coperture invernali che sono consigliate e in molti casi obbligatorie. All’argomento si è dedicato ampio spazio nell’articolo "Pneumatici invernali, li monta solo il 49% degli italiani": avventurarsi per strade ghiacciate o con scarsa aderenza con gomme non adatte o in cattive condizioni aumenta il rischio di perdere il controllo dell'auto e creare situazioni di pericolo per sé e per gli altri automobilisti. Il montaggio di un treno di ruote M+S o anche all season garantisce tenuta e spazi di frenata ridotti quando la temperatura è inferiore ai 7 gradi.

Un’altra delle componenti del mezzo maggiormente stressate durante l'inverno è la batteria. Il carico di lavoro maggiore per questo dispositivo è causato da un uso intensivo di tergicristalli, fari e impianto di climatizzazione. Per scongiurare questa evenienza è utile valutarne le condizioni. Normalmente un eventuale malfunzionamento della batteria porta all’accensione della spia all’interno del quadro strumenti. Un ulteriore campanello d’allarme riguarda la scarsa energia che avrà il veicolo per mettersi in moto, oppure la perdita di luminosità delle luci interne sempre durante l’accensione. Una soluzione per non rimanere appiedati può essere quella di sottoporla a ricarica, ma dopo un ciclo di vita di 4-6 anni è più opportuno sostituirla.

Come già detto la guida d’inverno si accompagna spesso a una visibilità che può essere fortemente ridotta dalle condizioni meteorologiche avverse. È quindi fondamentale che i gruppi ottici dell’auto funzionino a dovere, pensando per tempo a eventuali sostituzioni di lampadine fulminate o cablaggi usurati. Inoltre, i fari che cominciano a risentire dell'avanzare degli anni opacizzandosi o ingiallendosi, vanno rigenerati o addirittura sostituiti. Ricordiamo anche l’importanza dei fendinebbia in caso di foschia o forte pioggia, condizioni limite in cui una luce abbagliante porta a un'ulteriore riduzione della visuale.

Un’attenzione particolare lo merita anche il climatizzatore, ormai di serie in quasi tutti i nuovi modelli, un dispositivo che si dimostra prezioso non solo con le temperature estive. Opportunamente utilizzato aiuta infatti a evitare l'appannamento dei vetri e diventa indispensabile quando si vuole sbrinare rapidamente il parabrezza. Il consiglio per mantenerlo efficiente è quello di sostituire il filtro antipolline – a cadenza annuale se l’uso è intenso oppure ogni 2 anni – e di rivolgersi a un’officina autorizzata se si notano difficoltà nel raggiungere la giusta temperatura o intensità.

Controllare lo stato dei tergicristalli può sembrare un’operazione superflua, ma di vitale importanza se si guida sotto una pioggia battente. Lo stridio è il classico rumore più frequente che emette la spazzola quando non offre un adeguato profilo laterale al parabrezza: l’eccessiva usura del gommino tergente potrebbe anche portare alla rigatura del vetro. La sostituzione della spazzola è quasi sempre l'unica soluzione possibile.

È bene anche verificare il liquido del lavavetri, visto che potrebbe servire pulire il parabrezza o il lunotto (nelle auto a due volumi o station wagon) in situazioni di emergenza durate la marcia. È opportuno, se si vive in zone dove il termometro scende sotto zero, non diluire il liquido lavavetro con l'acqua perché la soluzione potrebbe congelarsi.

E l'assicurazione? Niente di più semplice grazie a Segugio.it, il miglior amico del risparmio che ti permette di trovare la migliore polizza auto, in pochissimo tempo!

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati