logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto: arriva lo sconto in Lombardia

Pubblicato il 20/11/2016
Bollo auto: arriva lo sconto in Lombardia

Troverà attuazione dal 2017 la decisione del Governo Regionale lombardo di tagliare il costo del bollo auto. Il vantaggio per gli automobilisti residenti sarà del 10% dell’importo da versare, una misura che la giunta ha approvato nel contesto della manovra di bilancio.

La sforbiciata riguarda ogni veicolo, senza alcuna distinzione tra l’anno d’immatricolazione o la classe inquinante, ma con l’unico vincolo per gli automobilisti che accettino di corrispondere la cifra attraverso la domiciliazione bancaria.

Per aderire all’iniziativa occorrerà inviare alla Regione Lombardia il modulo di autorizzazione dell’addebito entro il giorno 15 del mese precedente a quello entro cui bisogna effettuare il versamento dell’imposta. L’operazione può essere compiuta anche online, tramite il Portale Tributi dell’ente locale.

“Due anni fa”, commenta il presidente della Regione Roberto Maroni, “abbiamo introdotto l’esenzione dal bollo auto per chi rottama una vecchia auto inquinante per comprarne una nuova. Quest’anno invece abbiamo introdotto uno sconto del 10% per chiunque decida di pagarlo attraverso domiciliazione bancaria. Proprio oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno, in un’intervista, il presidente del Consiglio regionale della Puglia dice: prendiamo esempio dalla Regione Lombardia”.

Ricordiamo che il bollo pagato per l’acquisto di un’auto nuova deve rispettare tempistiche precise che sono stabilite dalla normativa vigente. Secondo le norme l’imposta va saldata entro lo scadere del mese solare nel quale è stato comprato il mezzo. Naturalmente è prevista una proroga se l’immatricolazione avviene negli ultimi giorni del mese, con la scadenza che viene rinviata all’ultimo giorno del mese successivo. Ad esempio, acquistando la quattroruote il 28 settembre si avrà tempo per pagare la tassa di possesso fino al 31 ottobre.

La disciplina sul bollo prevede tre finestre di pagamento ogni 12 mesi, vale a dire gennaio, maggio e settembre: in questi periodi si potrà liquidare la spesa che scade nei 30/31 giorni precedenti. Acquistando invece la vettura al di fuori dei mesi di dicembre, aprile e agosto, il primo bollo subirà un pagamento frazionato, che sarà valido non per un anno ma per l’arco di tempo necessario a raggiungere una scadenza. Se ad esempio la tassa di possesso è di 200 euro per un’auto comprata a novembre 2016, si dovranno sborsare 166,60 euro validi fino ad agosto del 2017 (200 per 10 mesi, diviso 12). Per l’anno successivo, la tassa in scadenza ad agosto potrà versarsi entro settembre e per tutti i 12 mesi.

Le novità non si fermano al bollo di circolazione, visto le deroghe alle nuove limitazioni per l’area C del Comune di Milano. Si punta a venire incontro agli artigiani che circolano con i mezzi a gasolio Euro 4 immatricolati a uso personale ma utilizzati come veicoli di servizio, che potranno entrare nell'area fino a ottobre 2017. Altri vincoli che verranno rivisti sono l’accesso nella fascia di blocco per i mezzi commerciali delle attività di emergenza (come ad esempio gli idraulici) e le tariffe scontate per i guidatori che accedono all’area sistemando la vettura in uno dei posteggi convenzionati con il Comune, a patto che venga scontato anche il costo della sosta.

Soddisfatta l’Unione Confcommercio, anche se restano da discutere le questioni che riguardano il trasporto del fresco e l’orario del blocco del carico e scarico merci – dalle 7 e mezza alle 9 e mezza, anziché dalle 8 alle 10.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati