logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto, boom di polizze per le nuove immatricolazioni

Pubblicato il 17/11/2016
RC Moto, boom di polizze per le nuove immatricolazioni

Il bilancio 2016 per le immatricolazioni di moto e scooter è ancora una volta positivo, traendo beneficio anche dal crescente numero di nuove polizze assicurative.

Oggi torniamo a focalizzare la nostra attenzione sulle due ruote dato che in questo secondo semestre la percentuale di contratti richiesti per le moto appena immatricolate è aumentata dal 9,2% del secondo semestre 2015 all’attuale 10%. Il dato è stato rilevato dall’Osservatorio di Segugio.it ed è il valore più alto mai registrato da quando viene effettuata l’indagine. In crescita anche le stipule per le due ruote già possedute, arrivate al momento al 60,79%.

L’analisi del periodo luglio-ottobre 2016 ha riguardato tutte le caratteristiche dei preventivi effettuati dagli assicurati. Le tariffe RC Moto risultano in aumento del 5,8% sullo stesso periodo dello scorso anno, ma in calo del 7,2% rispetto al 2011, mentre il best price – pressoché costante sui 320 euro da gennaio – perde rispettivamente l’8% e il 25,3%.

Un dato cresciuto esponenzialmente durante gli ultimi cinque anni è il numero di motociclisti che occupano le prime quattro classi di merito, saliti di oltre il 4% sugli ultimi 6 mesi dello scorso anno. Strettamente legato a questo dato è la percentuale degli assicurati che non causa sinistri da 5 anni, in rialzo nel 2016 al 95,96%.

La tipologia di copertura richiesta comprende nel 90,08% dei casi la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni, che riguardano soprattutto gli infortuni del conducente e l’assistenza legale. Bene le polizze complete che comprendono il Furto e Incendio, scelte dal 9,92% dei centauri (era l’8,03%).

La percorrenza media annua in Italia si attesta sui 3.289 chilometri. L’osservatorio rileva che gli utenti effettuano meno strada in sella al proprio mezzo, visto che la classe tra i 4 e i 7 mila chilometri si attesta sul 14,44%, contro il precedente 16,16%, e quella oltre i 10 mila allo 0,94% (prima 1,05%); la maggior parte dei motociclisti, il 62,49%, percorre tra i 1.500 e i 4 mila chilometri annui.

Un dato inaspettato è quello sull’anzianità media dei veicoli, risultata in crescita e arrivata a 9,5 anni. Le moto immatricolate da più di 6 anni rappresentano il 73,71%, una percentuale lontana da quanto fatto segnare nel 2011 quando si era registrato un 49,84%. Si incrementano grazie al mercato in ripresa le due ruote immatricolate da meno di tre anni, portandosi al 12,77%.

Una caratteristica sempre inerente al mezzo è il valore delle moto nuove. In questa seconda parte del 2016 risalta la discesa delle due ruote il cui importo è superiore ai 12.000 euro, che rappresentano il 7,1% contro il quasi 8% ottenuto nel 2015. Diverso il trend dei mezzi con valore compreso tra i 6.500 e i 9 mila euro (+1,1%), grazie all’ottima quota di mercato dei modelli naked e degli scooter di cilindrata superiore ai 250cc.

Ricordiamo che l’utilizzo del comparatore di Segugio.it permette di tagliare l’importo RC Moto fino al 44,1% sul prezzo medio della polizza. Per verificare la convenienza basta effettuare un preventivo, inserendo semplicemente i dati dell’intestatario e del proprio veicolo. Simulando la richiesta di un cliente-tipo (30enne milanese che assicura una Honda SH 300 in seconda classe di merito, percorrenza annua di 5 mila chilometri) si scopre che l’offerta più economica è quella di Quixa al prezzo di 234 euro ogni 12 mesi. L’assicurazione offre una polizza con guida libera e copre anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che gli stessi possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. A seguire troviamo la proposta di Direct Line al costo annuo di 337,49 euro e con una formula di guida esperta, ovvero utilizzabile dal proprietario e da tutti i maggiori di 26 anni. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro, Direct Line limiterà la rivalsa al 10% del danno con un massimo di 2.500 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati