logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto, una polizza economica è possibile

Pubblicato il 12/11/2016
RC Moto, una polizza economica è possibile

Torniamo a parlare di due ruote dopo la news "Rc moto, si rivaluta la formula del Furto e Incendio" dato che le moto sono, da sempre, considerate come il mezzo di trasporto più agevole da usare nel traffico cittadino, soprattutto nelle grandi province dove si apprezza maggiormente la maneggevolezza e la comodità di parcheggio. Tuttavia i costi per mantenere una due ruote sono a volte un limite al suo utilizzo, visto che per ogni famiglia si sommano quasi sempre a quelli di almeno un’auto.

Una voce di spesa importante resta l’assicurazione: la scelta di una RC Moto economica diventa dunque la priorità per chi non vuole rinunciare a questo mezzo per passione o per praticità.

Il consiglio è quello di mettere a confronto una serie di preventivi. Optare tra una compagnia tradizionale o una polizza online è una scelta dell’assicurato, anche se l’uso di un motore di ricerca via web come Segugio.it rende possibile comparare i prezzi in modo chiaro e veloce.

Scegliendo una tariffa RC Moto online si usufruisce di una serie di vantaggi tra cui la possibilità di pagare, effettuare la denuncia di sinistro e richiedere informazioni con un semplice click da PC o da smartphone. Le compagnie online inoltre fanno risparmiare grazie al taglio dei costi di gestione reale, offrendo pronta assistenza con un servizio clienti disponibile via App mobile e accessibile sui principali social network.

Esistono ulteriori fattori da tenere in considerazione per la scelta del contratto più conveniente. Un elemento da valutare con attenzione è quello delle condizioni contrattuali che in alcuni casi possono essere poco vantaggiose per il motociclista. Il riferimento va alle rivalse che danno la possibilità all’impresa, dopo aver pagato a terzi il danno da incidente, di rifarsi sul proprio cliente ma solo se sussistono gravi violazioni – quali ad esempio la guida in stato di ebbrezza.

È bene anche valutare le garanzie accessorie, considerate spesso un costo aggiuntivo superfluo ma che possono consentire all’assicurato di tutelarsi in caso di problemi futuri. Un esempio è l’assistenza stradale, che può essere utile per via del risparmio su un eventuale soccorso per il guasto del mezzo. 

Non sempre una due ruote viene utilizzata dai proprietari tutto l’anno. La sospensione del contratto annuale offre all’assicurato la possibilità di spalmare il costo del premio per un periodo di tempo più lungo, con tempi di interruzione che partono da un minimo di 30 giorni durante i quali la moto non può circolare. Tuttavia non tutte le compagnie prevedono la sospensione temporanea, visto che all’atto della stipula l’opzione deve essere presente nel fascicolo informativo del contratto. Alcune polizze inoltre prevedono un costo aggiuntivo per poterla attivare, corrispondente non a una quota fissa ma a una percentuale sulla tariffa.

Con Segugio.it è possibile effettuare la ricerca online dell’RC Moto più conveniente comodamente da casa. Ipotizzando la richiesta di un cliente-tipo – 30enne di Milano in prima classe di merito che ha acquistato una Honda SH 300 e che percorre in media 5 mila chilometri annui – si scopre che il miglior preventivo è quello di Quixa che applica una formula con guida libera al costo di 231 euro annui. Nel caso in cui la moto sia guidata da persona in stato di ebbrezza (ma solo per il primo sinistro) la compagnia limiterà la rivalsa a un massimo di 15.000 euro.

A seguire troviamo Direct Line con una rata di 335,93 euro per 12 mesi ma con una formula di guida esperta, ovvero per i centauri che superano i 26 anni di età. Anche in questo caso è presente un tetto massimo di rivalsa per la guida in stato di ebbrezza ma limitata al 10% del danno e per un massimo di 2.500 euro. L’assicurazione copre anche la responsabilità civile sia per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico, che per i danni involontariamente cagionati dai trasportati a terzi durante la circolazione del mezzo.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati