logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

L’assicurazione giusta, al momento giusto

Pubblicato il 10/11/2016
L’assicurazione giusta, al momento giusto

Torniamo a parlare di smartphone e mondo digitale; l'ultima volta l'abbiamo fatto presentandovi Smartphoners, l'ultima app nata per salvaguardare i comportamenti virtuosi al volante.

Nella società digitalizzata, infatti, l’offerta si fa sempre più frammentata e specialistica e il mercato è delle aziende che sono in grado di conoscere l’utente e i suoi desideri, e a volte anche i dettagli della sua vita. Merito, o condanna, della rete e dei social network, tutti noi lasciamo traccia delle nostre azioni quotidiane, delle cose che amiamo e dei luoghi che siamo soliti frequentare.

L’ultima innovazione di portata mondiale in fatto di prodotti assicurativi si basa esattamente su questi principi. Neosurance, la start-up vincitrice del Global Insurtech Award nata dall’idea di Dario Melpignano - un giovane imprenditore italiano - , è l’assicurazione istantanea che risponde in maniera contestuale e immediata a un’esigenza specifica. Se ad esempio si è in giro in una città e si parcheggia in un quartiere poco safe, allora il conducente dell’automobile riceverà l’offerta di un’assicurazione istantanea della durata di poche ore, il tempo in cui la vettura rimarrà parcheggiata in quel posto poco sicuro. Oppure durante una vacanza o un viaggio di lavoro, se si atterra dall’altra parte del mondo, Neosurance inviterà a stipulare una polizza temporanea per la durata del viaggio. Insomma, una microassicurazione in grado di rispondere temporaneamente a un bisogno insorto in un determinato contesto.

Geolocalizzazione e IoT (letteralmente,internet delle cose) sono i principi su cui si basa questo prodotto innovativo, perché l’offerta commerciale si genera da un bisogno percepito, dopo aver raccolto informazioni su ogni singolo utente attraverso le tracce lasciate in rete, persino dalle sue fotografie e dall’espressione del volto e sulla base di molte altre variabili, dalle conversazioni sui canali social e nelle community, alla posizione geografica, alle condizioni climatiche: un algoritmo metterà insieme tutte le informazioni e produrrà l’offerta perfetta, quella ideale nel momento giusto. E se così non fosse perché il cliente rifiuta la polizza su misura proposta, il sistema formulerà nuove differenti offerte, esattamente come un agente in carne ed ossa che conosce il suo cliente e ritaglia su di lui un prodotto con un livello di personalizzazione altissimo.

Melpignano spiega così il motivo dell’innovatività del suo prodotto: “il futuro dell'insurance è nei prodotti granulari, nei micromomenti, capaci di raggiungere attraverso nuovi canali il cliente proprio quando ne ha bisogno. Neosurance ha il suo punto di forza nella protezione non necessariamente sull'anno o su un periodo di tempo, ma sull'evento specifico, con flessibilità nel sistema di addebito".

Neosurance nasce dunque da un progetto italiano e trova i suoi primi mercati, oltre che nel nostro Paese, in Malesia e negli Stati Uniti. Il suo grande vantaggio è avere perfettamente interpretato la svolta digitale di cui il comparto assicurativo ha bisogno in questo momento, capace di usare come unica interfaccia tra il cliente e l’azienda uno smartphone, strumento di comunicazione e consulenza allo stesso momento. I millennials sono senza dubbio il target principale di questo nuovo modo di fare assicurazione, perché digitali e abituati a conversare in rete, dialogare con i brand, informarsi e lasciare pareri.

E a ben guardare, in Italia la tensione al cambiamento è alta. Ne sono un esempio la diffusione della scatola nera per l’RC Auto (per approfondire si rimanda alla news "Scatola nera obbligatoria su tutte le auto") o le polizze casa che offrono servizi di sorveglianza da remoto. A questo proposito, il modo per trovare i prodotti più innovativi ai prezzi più convenienti è il comparatore Segugio.it

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati