logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Smartphoners, mani sul volante e niente distrazioni

Pubblicato il 03/11/2016

Aggiornato il 09/11/2016

Smartphoners, mani sul volante e niente distrazioni

Promuovere i comportamenti corretti alla guida grazie allo smartphone (che in alcuni casi è il vero nemico del guidatore). È ciò che propone di fare una nuova applicazione, il cui utilizzo è rivolto a tutti coloro che si spostano con un veicolo (auto, moto o mezzo pesante).

Si tratta di Smartphoners, l'app lanciata lo scorso agosto e che a oggi è stata utilizzata da oltre 9.600 utenti. Il suo funzionamento si basa sull’utilizzo del GPS del cellulare per tracciare gli spostamenti dei guidatori e registrare i comportamenti virtuosi al volante, semplicemente premendo il pulsante rosso nella home page del programma prima di avviare la marcia del veicolo.

Il sistema funziona tramite un'assegnazione di punti sia in base ai chilometri percorsi senza toccare il telefono che per ogni comportamento corretto. In quest’ultimo caso si va da 1 punto, per una chiamata alla quale l’automobilista non risponde se non ha inserito l’auricolare, a un massimo di 20, se si invitano gli amici. Smartphoners permette anche di distinguere i normali automobilisti da coloro che usano l’auto per lavoro (autotrasportatori, rappresentanti) che potrebbero tranquillamente imporsi sull’utenza media e ottenere maggiori premi. I premi in palio sono dei buoni benzina da 10, 100, 200 e 1500 euro, con cadenza giornaliera, settimanale e mensile.

L’applicazione ha anche delle funzioni aggiuntive, come ad esempio la possibilità di selezionare le chiamate in entrata oppure di impostare una risposta automatica a quelle filtrate grazie a un sms personalizzato.

Tra le note negative della app c’è quella di costringere il display del cellulare ad essere costantemente acceso, causando la durata limitata della batteria.

Come abbiamo avuto modo di trattare nella nostra news "Le distrazioni al volante aumentano il rischio di incidenti", quello delle distrazioni al volante è un tema molto serio che lo scorso anno ha provocato il 16,9% del totale dei sinistri. Tra le cause principali c’è proprio l’uso sconsiderato e compulsivo dello smartphone: le forze dell’ordine hanno rilevato ben 48.524 infrazioni commesse nel 2015 per il mancato utilizzo di apparecchi a vivavoce o dotati di auricolare, il 20,9% in più rispetto al 2014. La normativa del Codice della Strada prevede per l’uso del cellulare alla guida una multa di 161 euro e una decurtazione di 5 punti dalla patente. Inoltre, in caso di duplice infrazione durante un biennio, la legge prevede la sospensione della patente da uno a tre mesi.

“L’uso sconsiderato degli smartphone alla guida”, commenta il presidente di ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) Giordano Biserni, “può uccidere più di alcol e droga ma si tratta di una condizione che è quasi impossibile dimostrare in caso di incidente in quanto tutto rientra nella categoria generale delle distrazioni”.

Smartphoners non è l’unico strumento per sensibilizzare l’uso corretto del telefono. Santinosafetysystem è una app che consente di disattivare le notifiche di messaggi e di inviare una risposta automatica nella quale si informa che la persona è momentaneamente alla guida

Il servizio arriva da Groupama Assicurazioni e nasce dall’usanza tutta italiana di utilizzare gli amuleti per proteggersi, un’idea che la compagnia ha pensato di utilizzare per informare gli automobilisti sulla prevenzione dei rischi. Santinosafetysystem è un dispositivo richiedibile gratuitamente sul sito dell’assicurazione, che funziona correlato a un’applicazione (disponibile al momento solo per sistemi Android). Una volta attivato, il sistema permette all’automobilista di visualizzare messaggi e notifiche arrivate sui social alla prima fermata.

Ricordate: le migliori tariffe sul mercato assicurativo si trovano su Segugio.it, il sito che permette di trovare la migliore offerta di polizza auto, in pochi click!

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati