La convenienza delle Assicurazioni Auto e Autocarro

Le ultime rilevazioni sulle tariffe per assicurare un’auto o un autocarro fanno ben sperare i guidatori italiani. La crescente concorrenza tra le compagnie ha portato alla discesa dei prezzi e un ruolo fondamentale lo hanno avuto sicuramente le polizze acquistabili online, che hanno superato definitivamente lo scetticismo degli assicurati.
La trasparenza dei contratti via web è assicurata anche dalle ultime modifiche imposte dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sulla nota informativa dei contratti – già ampiamente trattata nell’articolo "Verso la semplificazione dei contratti assicurativi" – ora più semplice e snella perché ridotta a sole tre pagine per la RC base e a cinque per un contratto comprensivo delle coperture assicurative facoltative.
Le assicurazioni online non presentano filiali sul territorio, ma permettono la stessa celerità di quelle tradizionali per qualsiasi tipo di problema, come ad esempio la denuncia di un sinistro o l’inoltro della constatazione amichevole.
Grazie a Segugio.it è possibile confrontare le migliori RC Auto o le offerte per RC Autocarro presenti sul mercato, semplicemente inserendo le informazioni relative alle generalità dell’intestatario, alla storia assicurativa e ai dati sul veicolo.
Effettuando al la simulazione di un cliente tipo – 35enne di Torino in seconda classe di merito che vuole assicurare una Ford Fiesta 1.5 TDCi 75CV, percorrenza di 20 mila chilometri annui, auto acquistata nuova a ottobre 2016 – è possibile visualizzare una serie di assicurazioni auto economiche. Il preventivo più basso è quello di Genertel che applica una formula con guida esperta (maggiori di 25 anni di età) al prezzo di 262,98 euro. Un notevole risparmio arriva anche dalla variante Quality Driver con una spesa annua di 278,12 euro. In questo caso però è compresa nell’importo la tutela legale per un massimo di 10 mila euro, l’assistenza stradale della struttura organizzativa Europ Assistance (carro attrezzi, spese d’albergo e auto sostitutiva) e l’assistenza Quality Driver, una protezione a seguito di sinistro o furto tramite l’installazione di una scatola nera.
ConTe.it propone invece un prezzo annuo di 376,63 euro per la sola responsabilità civile. Il massimale coperto dall’agenzia è di 5 milioni di euro per danni alle cose e di un milione di euro per quelli alle persone, con la polizza che presenta una formula di guida esclusiva. Il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del mezzo fino a un massimo di 250 mila euro per annualità assicurativa, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
A seguire troviamo Italiana Assicurazioni con una tariffa di 383 euro per 12 mesi e gli stessi massimali dell’assicurazione sopra. Italiana Assicurazioni applica sempre la guida libera, pertanto tutti i guidatori saranno abilitati alla guida del veicolo.
Per quanto riguarda i costi di una polizza RC Autocarro, si può avere un’idea ipotizzando la richiesta di un commerciante al dettaglio 45enne (sempre residente a Torino), che occupa la prima classe di merito ed è proprietario di un Fiat Ducato 2.0MJT acquistato a ottobre 2016. La percorrenza annua stimabile è di 50 mila chilometri, mentre il contratto prevede l’utilizzo del furgone da parte di ulteriori conducenti.
Per il profilo indicato, l’offerta più economica arriva ancora una volta da Genertel al costo di 501 euro annui e con una formula di guida esperta. L’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico).
Un po’ più alto il preventivo di Zurich Connect al prezzo di 606,32 euro ma con una formula di guida libera. Nel caso in cui il conducente del veicolo assicurato sia in stato di ebbrezza, Zurich limiterà la rivalsa ad un massimo di 2.500 euro. Anche in questo caso la compagnia copre i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che dalla circolazione in aree private: in più è prevista la garanzia ricorso dei terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale ed entro il limite di massimale di 150 mila euro per sinistro.
L’ultimo preventivo interessante è quello di Genialloyd con una tariffa annua di 668 euro. A differenza dei due preventivi precedenti, i massimali per danni alle cose e persone non sono quelli imposti dalla legge (rispettivamente 5 e un milione di euro) ma salgono entrambi a 6 milioni di euro.