logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Palermo, RC Auto in picchiata rispetto al 2015

Pubblicato il 11/10/2016
Palermo, RC Auto in picchiata rispetto al 2015

Dopo aver parlato della situazione nella capitale e a Milano, oggi ci spostiamo a sud, e precisamente in Sicilia; fa notizia sapere che i prezzi medi per assicurare l’auto a Palermo sono i più bassi mai registrati negli ultimi anni.

Il trend decrescente rispetto 2015 continua anche nel secondo semestre del 2016, con le polizze che fanno registrare un premio medio pari a 845,70 euro, 88 euro in meno rispetto alla seconda parte dello scorso anno. Il dato riguarda i preventivi effettuati dagli assicurati e rilevati dall’Osservatorio di Segugio.it, il bollettino che permette di tracciare un quadro completo delle caratteristiche di tutti i preventivi effettuati.

Il calo coinvolge anche il best price, che fino al 2013 viaggiava sopra le 600 euro. Attualmente il taglio sul 2015 è di circa 20 euro con il miglior prezzo che si attesta sui 480 euro, oltre il 75% in meno sulla cifra media registrata nel palermitano. L’utilizzo del comparatore di Segugio.it consente nel 23,42% dei casi un risparmio superiore al 50% sui costi della polizza di responsabilità civile. Il vantaggio scende tra il 10% e il 25% per il 50,2% degli assicurati.

Tuttavia le rilevazioni evidenziano che il prezzo medio RC Auto del capoluogo siciliano supera la cifra di 795,30 euro calcolata a livello regionale, un importo più basso grazie soprattutto ai migliori prezzi applicati agli assicurati di Enna (627,62 euro) e Siracusa (697,96 euro).

La riduzione delle tariffe registrata a Palermo non dipende dal tipo di copertura richiesta visto la discesa al 91,14% dei contratti che stipulano la responsabilità civile (che comprendono le garanzie accessorie più comuni) e il conseguente rialzo della formula che inserisce alla RC base il Furto e Incendio (dal 7,72% all’8,6%). Un aiuto invece arriva dai guidatori che occupano la prima classe di merito, in graduale e costante rialzo dal 2009. L’incremento rispetto allo scorso anno del 3,4% (dal 59,79% al 63,19%) porta il dato del 2016 a essere il valore più alto mai registrato dall’Osservatorio.

La percorrenza media annua è di 8.526,09 chilometri contro i quasi 11 mila registrati su base nazionale. Il 57,41% degli automobilisti palermitani effettuano tragitti annui compresi tra i 5 e i 10 mila chilometri, percentuale stabile rispetto al 2015, mentre diminuiscono dell’1,7% i viaggiatori che fanno più strada – tra i 10 e i 25 mila chilometri – sia per il tempo libero che per gli spostamenti casa-lavoro.

Per quanto riguarda l’età media dei veicoli, l’indagine evidenzia il continuo aumento dei mezzi immatricolati da più di 6 anni, ora all’80,38%: solo 7 anni fa se ne registravano il 30% in meno, mentre quelle targate da meno di tre anni erano il 28,26% contro le attuali 8,74%. Per un approfondimento sulla situazione del parco auto nel sud italia, si consiglia di leggere la news "Nel sud Italia il parco circolante più vecchio d'Europa".

Tra le caratteristiche delle auto c’è infine da segnalare la crescita di quasi 900 euro del valore medio delle auto nuove (da 22.255,77 euro agli odierni 23.150,91). L’andamento è da attribuire all’aumento delle vetture tra i 25 e i 35 mila euro (il 19,87%), grazie all’ottima performance nelle vendite delle berline (segmento D) e dei SUV. Si impenna anche la percentuale delle nuove immatricolazioni con valore tra i 15 e i 20 mila euro, passate dal 30,86% al 37,09%.

Collegandosi al sito di Segugio.it è possibile effettuare una simulazione RC Auto e verificare la convenienza delle tariffe. Ipotizzando che una donna trentenne voglia assicurare nel capoluogo siciliano una Fiat Panda 1.2 Easy a benzina (immatricolata nel 2016), si scopre che la migliore offerta risulta quella di Italiana Assicurazioni con un prezzo di 407,73 euro. La compagnia applica una formula di guida libera, in modo da abilitare alla guida del veicolo qualsiasi patentato.

A seguire troviamo Direct Line al costo di 413,31 euro ma a cui viene applicata una formula di guida esperta, ovvero con automobilisti che hanno un’età non inferiore ai 26 anni. Tuttavia rispetto alla precedente polizza vengono aumentati i massimali minimi per danni alle cose e alle persone, che salgono rispettivamente da 5 a 8 milioni di euro e da 1 a 3 milioni. Nel caso in cui il mezzo assicurato venga coinvolto in un sinistro e sia guidato da persona in stato di ebbrezza, Direct Line limiterà la rivalsa al 10% del danno con un massimo di 2.500 euro (ma solo per il primo incidente).

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati