Verona: ok le tariffe assicurative ma invecchia il parco circolante
Aggiornato il 30/03/2020

Continua il viaggio di Segugio.it in tutta Italia alla scoperta delle tariffe assicurative automobilistiche; l'ultima puntata si era svolta a Gorizia, oggi abbandoniamo in confine spostandoci verso il Veneto. Gli ultimi dati sull’RC Auto 2016 sono favorevoli per gli automobilisti della città di Verona. Nel capoluogo veneto le tariffe assicurative sono scese alla fine del primo semestre del 5,33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, portandosi dai precedenti 610,71 euro ai 578,14.
Il dato arriva dall’Osservatorio di Segugio.it che fornisce un quadro completo dei preventivi effettuati dagli assicurati in ogni singola città italiana. Il prezzo delle polizze auto a Verona è inferiore di quasi il 20% sulla media nazionale, merito della costante discesa dei prezzi iniziata nel 2011.
Da segnalare che l’utilizzo del comparatore di Segugio.it permette agli utenti di risparmiare in media il 36,42% sul costo della RC Auto. L’indagine evidenzia che il 44,32% delle simulazioni consentono un taglio delle tariffe da 100 a 300 euro: la riduzione è inferiore ai 100 euro nel 25,6% dei preventivi ed è compresa tra i 300 e i 500 euro nel 17,1%. Nel 13% dei casi gli assicurati usufruiscono di una vera e propria assicurazione auto economica, visto che il vantaggio della spesa assicurativa può essere superiore al 50%.
La tipologia di copertura richiesta comprende per il 76,2% la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni (tutela legale, assistenza stradale). Sale di oltre il 7% il numero di assicurati che richiede con l’RC base l’aggiunta del Furto e Incendio – dal 14,4% al 21,7% – mentre solo il 2,09% preferisce stipulare una polizza che comprende anche la formula kasko e minikasko.
Un ulteriore dato messo in evidenza riguarda i guidatori che non hanno causato incidenti negli ultimi 5 anni, arrivati all’83,37%. La percentuale è in crescita ma si posiziona comunque al di sotto della media nazionale (85,16%).
La percorrenza media annua si attesta a Verona sopra la media italiana, ovvero 11.312,42 chilometri contro 11.110,57 del territorio nazionale. Lo scorso anno il tragitto era superiore, 11.411 chilometri, segno che si sta sviluppando un concetto di mobilità alternativa all’auto di proprietà.
L’indagine riporta anche l’anzianità dei veicoli e il valore di quelli appena immatricolati. Le auto della provincia di Verona sono mediamente più recenti del valore rilevato sull’intera penisola, vale a dire 9,42 anni contro i 9,73.
Rispetto al 2015 il capoluogo ha visto aumentare l’età media del parco circolante che mostra evidenti limiti di svecchiamento a fronte di una sostanziale crescita delle immatricolazioni. Ricordiamo che anche a maggio il mercato dell’auto ha fatto segnare un ulteriore incremento a doppia cifra, portando il dato aggregato delle vendite nei primi 5 mesi a quasi 500 mila vetture targate.
Per quanto riguarda il valore delle autovetture nuove, la cifra di riferimento è più alta di quella su base nazionale. Si parla di circa 470 euro in più, con la città scaligera che si attesta sui 23.365,07 euro. Tuttavia nel periodo gennaio-giugno 2015 il valore era stato nettamente superiore, 24.020,83 euro.
Perché spendere in polizza auto più del dovuto? Conviene utilizzare Segugio.it per confrontare i preventivi RC auto di innumerevoli società partner, risparmiando notevolmente sul costo dell'assicurazione. Prova subito e risparmia anche tu!