Polizze moto più economiche anche nella Capitale

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di Milano, oggi tocca al mercato delle polizze moto a Roma che registra un trend a ribasso, già dallo scorso anno, e continua anche nel 2016 con un valore medio pari a 578,37 euro contro i precedenti 621,71. Il dato riguarda i preventivi effettuati dagli assicurati e rilevati dall’Osservatorio di Segugio.it, il portale che permette di tracciare un profilo completo di tutte le caratteristiche dei contratti assicurativi.
Tuttavia le rilevazioni evidenziano che il capoluogo laziale ha un prezzo medio RC Moto che è più alto sia del dato nazionale, il cui valore si attesta sulle 526,58 euro, che di quello regionale, che si attesta sui 532 euro grazie soprattutto alle mini-tariffe di Rieti e Viterbo.
Dopo anni di valori stabili, il best price continua nel trend di discesa. Il taglio sullo scorso anno è di circa 40 euro, con il miglior prezzo che attualmente viaggia al di sotto dei 370 euro.
Ricordiamo che l’utilizzo del comparatore di Segugio.it consente di abbassare l’importo delle assicurazioni moto a Roma del 38,63% sul prezzo medio delle polizze. Basta solo fare una simulazione ed approfittare del fiuto del Ministro del Risparmio per far sorridere il proprio portafoglio.
L’analisi rileva che il 48,01% dei preventivi permette agli utenti di risparmiare con il confronto tra le diverse offerte da 100 a 300 euro. Ribassi molto consistenti sulla tariffa, ovvero oltre i 500 euro, si segnalano nel 10,25% dei preventivi effettuati.
Il tipo di copertura richiesta comprende per l’84,03% la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni, mentre l’aggiunta del Furto e Incendio alla RC base è sempre più richiesta con una percentuale che si avvicina al 16%, in aumento di oltre 4 punti percentuali sulla prima parte del 2015.
Cresce la domanda di prime polizze per l’acquisto di moto nuove, passando dall’8,15% al 9,42% del nuovo anno. Situazione differente per chi ha optato di comprare un mezzo usato, con i nuovi contratti che sono calati dal 27,3% al 26,87%.
Una tendenza comune a buona parte delle città italiane è l’aumento dei motociclisti virtuosi che occupano una delle prime quattro classi di merito. Il dato migliora anche a Roma, il 37,96% contro il 32,64% del periodo gennaio-giugno dello scorso anno: la conseguenza è la diminuzione degli assicurati in tutte le altre classi, con il dato complessivo tra la quinta e la quattordicesima categoria che si attesta sul 61,44% (era il 66,5%).
La percorrenza media annua è di 3.872 chilometri contro i circa 3.381 del dato nazionale. Gran parte dei motociclisti romani (il 58,86%) effettua percorrenze tra i 1.500 e i 4.000 chilometri, mentre aumentano gli utenti che scelgono di fare più strada in sella al proprio mezzo, visto che l’11,38% dei centauri effettua tra i 4 e i 7 mila chilometri ogni 12 mesi. Infine l’1,4% supera la soglia dei 10 mila chilometri annui.
L’indagine riporta anche il dato sull’anzianità dei veicoli. L’osservatorio evidenzia un rialzo delle moto immatricolate da più di 6 anni, il 75,06%, e un leggero calo di quelle targate da meno di tre anni, arrivate in questo inizio 2016 al 9,29%, segno che la Capitale non ottiene ancora benefici dal trend positivo delle vendite.