Quanto costa tenere un’auto?
Aggiornato il 30/06/2016

Gli ultimi dati dell'Annuario Statistico ACI forniscono informazioni controverse sul mondo delle quattroruote.
Nonostante la crescita delle forme alternative di trasporto quali ad esempio il car sharing e il crollo del 35% della spesa per i carburanti, il 2015 fa segnare un aumento della manutenzione e riparazione delle auto. L’ACI ha infatti rilevato che gli automobilisti italiani hanno speso circa 24 miliardi di euro in più rispetto al 2014.
La ragione sarebbe da attribuire non solo alla voglia dei proprietari di guidare un veicolo che sia al massimo della sua efficienza ma anche all’elevata età media delle auto circolanti che si è attestata sui 13 anni e 3 mesi per le vetture alimentate a benzina e 8 anni e 9 mesi per quelle a gasolio.
Il lento rinnovamento del parco circolante nel 2015 lo si deduce anche dalla quantità di auto inquinanti presenti sul territorio. Considerando i veicoli con classe di emissione Euro 0 ed Euro 1 si rilevano circa 116.000 radiazioni sugli oltre 5,2 milioni ancora iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), il 14% del totale. Secondo l’ACI le vetture complessivamente demolite avevano un’età media pari a 15 anni e 1 mese (benzina 16 anni e 9 mesi, gasolio 12 anni e 4 mesi).
Il Bollettino mette in evidenza anche il rapporto vetture/popolazione che in Italia è uno dei più alti del mondo con 614 mezzi ogni 1000 abitanti. Considerando le singole Regioni si registra il primo posto dell'Umbria (689 mezzi ogni 1.000 cittadini) e l'ultimo della Liguria (523). Il Molise è l’area in cui si è avuto l’incremento maggiore, +29%, mentre in fondo alla graduatoria troviamo la Liguria con un +1%.
Analizzando i Comuni con più di 250.000 abitanti si rileva che il numero dei veicoli è cresciuto a Catania e Verona, rispettivamente +4% e +3%. Differente situazione per Milano e Napoli, dove il calo è stato il più rilevante di tutta la penisola (-13% circa). L’indicatore autovetture/popolazione è più alto nuovamente a Catania con 676 quattroruote mentre in coda si trovano Venezia, 416 autovetture ogni 1000 abitanti, e Genova, con 456.
La manutenzione delle auto è al centro di un’ulteriore indagine del Rapporto Riparazioni 2016 che stabilisce come gli interventi più richiesti in officina siano quelli di tipo meccanico (il 58,41%). Così come già specificato nell’articolo Manutenzione auto, le abitudini in Italia e all’Estero il podio delle richieste effettuate alle autofficine vede al primo posto la sostituzione del kit di distribuzione (cinghia di distribuzione, cuscinetti, tenditore e pompa dell'acqua) con il 18,73%, seguita dalla sostituzione e il controllo della frizione, 17,73% e dal tagliando, 12,04%.
La ricerca evidenzia che la domanda di preventivi è superiore nei mesi di novembre (10,7%), luglio (10,51%) e maggio (10,01%). Inoltre risulta che i costi delle riparazioni sono più cari in Lombardia mentre Toscana, Emilia Romagna e Piemonte hanno in generale prezzi più bassi rispetto alla media.
Ma cosa si può fare per diminuire i costi della nostra auto? Possiamo trovare la polizza più economica su Segugio.it, che confronta le principali Compagnie assicurative e offre un concreto aiuto a chi è attento al risparmio.