Driver Power, è Tesla la migliore auto per i britannici

Arriva dalla rivista britannica Auto Express il risultato del sondaggio Driver Power, la classifica delle migliori auto secondo gli utenti del Regno Unito. La graduatoria è stata redatta prendendo come riferimento un campione di 50.000 automobilisti che hanno espresso un giudizio sulla propria vettura.
I modelli di auto interessati dalla statistica sono 150 mentre il punteggio finale deriva dalla media delle valutazioni di 10 parametri: affidabilità, qualità costruttiva, costi d'esercizio, prestazioni, tenuta di strada, piacere di guida, facilità d'utilizzo, comfort, praticità e dotazione tecnologica.
Al primo posto c’è la Tesla Model S, seguita dalla Renault ZOE, l'auto elettrica più venduta in Europa nel 2015 e la Renault Kadjar. Le tre posizioni successive sono occupate dal marchio Lexus – un brand rinomato per la qualità costruttiva, comfort e affidabilità – che piazza la berlina compatta IS MKIII, la GS MKIV e la SUV RX MKIII.
Le prime vetture tedesche in classifica sono la Skoda Octavia, settima, e la Bmw serie 4, in 15° posizione, mentre la prima auto italiana è la Alfa Romeo Giulietta, trentaduesima.
Tuttavia i risultati lasciano qualche perplessità, visto che le tre auto piazzatesi sul podio sono modelli ancora poco diffusi nel Regno Unito.
Cambiando nazione, e anche continente, i risultati sulla qualità cambiano radicalmente.
Nell’indagine stilata da Consumer Reports, la rivista dell’associazione americana dei consumatori, è l'Audi a salire in vetta alla classifica dei brand più affidabili e sicuri, conquistando anche i migliori punteggi nei test su strada.
Il magazine ha preso in considerazione i punteggi complessivi ottenuti dai modelli provati presso l'Automotive Test Center. Il risultato è una classifica di trenta Case a cui è stato attribuito un giudizio da 0 a 100. Gli esperti hanno assegnato ad Audi 80 punti, seguita dalla Casa giapponese della Subaru con 78 e da Lexus, Porsche e BMW con 76 punti.
Ottime valutazioni sono state conseguite anche da Mazda (74 punti), Toyota e Kia (72), Honda (71), Hyundai (70), Volvo (69), Mini (69) e Mercedes-Benz (67). Il magazine ha volutamente escluso Alfa Romeo, Jaguar, Maserati, Smart e Tesla, in quanto brand di cui è stato provato un solo modello.
La statistica si rivela amara per il Gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) che vede quattro delle sue auto collocarsi tra le peggiori nelle rispettive categorie d’appartenenza. I punteggi più bassi sono stati ottenuti nella classe delle compatte con la Fiat 500L, fra le berline medie con la Chrysler 200, nei SUV con la Dodge Journey (Fiat Freemont in Italia) e nei monovolume con la Chrysler Town&Country (Lancia Voyager).
La graduatoria dei veicoli meno soddisfacenti vede anche altri modelli illustri, tra cui Mitsubishi Mirage (fra le utilitarie), la Mercedes CLA (berline compatte di lusso), oltre alla Land Rover Discovery (SUV compatte di lusso).
Avete in mente di acquistare un'auto e dovete assicurarla? Per risparmiare sul costo della polizza, Segugio.it offre un comparatore che vi permetterà di trovare la migliore offerta in pochi click!