logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cina, un autobus sopraelevato per il futuro

Pubblicato il 23/06/2016
Cina, un autobus sopraelevato per il futuro

Ieri vi abbiamo parlato di premi assicurativi e tariffe analizzando la relazione annuale dell'IVASS; oggi cambiamo totalmente discorso e torniamo a parlare di notizie che riguardano il mondo dei spostamenti.

Un nuovo mezzo di trasporto pubblico potrebbe presto precorrere le strade delle più importanti città della Cina. Si tratta dello Straddling Busun, un gigantesco autobus elettrico in grado di trasportare 1.400 passeggeri alla volta, permettendo ai normali veicoli di passare sotto di esso senza dover rallentare.

Il progetto è stato presentato in questi giorni dall’ingegnere Song Youzhou al 19th International High Tech Expo, con tanto di modellino in scala funzionante. Il mega autobus, lungo 60 metri e alto 4,50, è largo quanto due corsie stradali e viaggia su speciali binari di cemento posizionati ai lati della carreggiata, dando al mezzo la forma di una galleria semovente.

L’idea è quella di risolvere il costante aumento dei veicoli circolanti nelle grandi metropoli cinesi, circa 20 milioni di nuove auto e moto ogni anno, che creano conseguenze negative anche dal punto di vista ambientale. Il suo funzionamento infatti è totalmente elettrico, evitando in un anno il consumo di 800 tonnellate di gasolio e l’emissione nell’atmosfera di 2500 tonnellate di anidride carbonica.

Inoltre i costi per la sua realizzazione sarebbero inferiori a quelli per la costruzione di una metropolitana visto che non è necessario effettuare alcuno scavo.

Lo Straddling Busun trae ispirazione da un mezzo simile proposto nel 1969 da Craig Hodgetts e Lester Walker, due architetti americani che avrebbero voluto realizzare un treno capace di sollevarsi dall’asfalto grazie a un cuscino d’aria alimentato da alcune turbine e utilizzarlo per collegare le città di New York e Boston.

L’idea è stata ripresa da Youzhou già nel 2010. La tecnologia doveva essere introdotta a Pechino nel 2011 per coprire un percorso complessivo di 8 chilometri ma dopo tre anni di annunci il progetto venne accantonato.

Adesso sembra che il progetto possa diventare realtà, visto che la società Transit Explore Bus sta costruendo un prototipo funzionante e a dimensioni naturali: i primi test dovrebbero iniziare nella seconda parte del 2016.

La mobilità urbana è un problema molto sentito in Cina, che continua a sviluppare nuove idee con l’obiettivo di migliorare il trasporto pubblico e diminuire l’inquinamento. Lo scorso anno è stato inaugurato il primo autobus elettrico che si ricarica in soli 10 secondi, un veicolo prodotto dalla China South Locomotive & Rolling Stock Corporation e attivo nella città costiera di Ningbo.

La ricarica delle batterie avviene grazie a dei sistemi che permettono la conversione dell’80% di energia prodotta dalla frenata e da un dispositivo situato sul tetto che consente di alimentare il mezzo durante i tempi di salita e discesa dei passeggeri.

Attualmente la città Ningbo permette un itinerario di 24 fermate che si snoda su un percorso di circa 11 chilometri. Se i test daranno esito positivo, il servizio sarà ampliato con circa 1.200 autobus nei prossimi tre anni.

Visto che a noi tocca restare in Italia, probabilmente spostandoci con le nostre auto, conviene stipulare un'assicurazione ad un costo ragionevole. Grazie a Segugio.it è possibile confrontare le offerte delle società partner per trovare l'offerta più adatta alle proprie esigenze.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati