logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

A Londra arriva l’autostrada per le biciclette

Pubblicato il 24/03/2016
A Londra arriva l’autostrada per le biciclette

L’autostrada ciclabile londinese si farà. I lavori per la sua realizzazione erano già iniziati a maggio del 2015, ma una serie di imprevisti legali hanno messo in dubbio il completamento dell’opera.

La costruzione della super-pista ciclabile, che costerà circa 47 milioni di sterline e attraverserà la Capitale britannica da Est a Ovest, era stata messa in discussione dalla LTDA (l’Associazione dei tassisti inglesi provvisti di licenza). L’Associazione aveva presentato ricorso all’Alta Corte contro il completamento dell’opera per una presunta violazione di legge, consistente nella mancata approvazione dei progetti per la sua realizzazione.  

Gli stessi tassisti hanno subìto un duro colpo dal tribunale inglese che ha rigettato l’istanza. Il team di legali della Transport for London (TfL) – l’ente responsabile dei trasporti pubblici che ha approvato il progetto – ha ritenuto che sarebbe stato inappropriato, da parte della Corte, pronunciarsi in quanto la decisione sui lavori resta esclusiva competenza delle autorità locali.

Se il progetto andrà avanti senza ulteriori intoppi, l’opera sarà ultimata entro la prossima estate.

Il leader della LTDA, McNamara, continua a essere convinto che il percorso ciclabile non sia il progetto giusto per una città come Londra, in quanto potrebbe causare ingorghi del traffico che inquinerebbero l’aria di tutte le strade e incidenti. Per l’autostrada ciclabile la LTDA ha suggerito di cambiare il progetto, realizzandola su una strada alternativa che attraversa le vie più tranquille a sud del Tamigi.

“La Corte”, spiega il direttore esecutivo dei mezzi di superficie TfL Leon Daniels, “è stata d’accordo con noi e questi permessi per la progettazione non erano necessari per costruire il percorso ciclabile. La costruzione della superstrada ciclabile continua a progredire, stiamo lavorando duramente per gestire le aree temporaneamente congestionate attorno ai cantieri. Questo percorso ciclabile renderà le strade di Londra più sicure e incoraggerà un utilizzo più efficiente dello spazio percorribile”.

Quella di Londra non è la prima autostrada per bici realizzata in Europa. Una struttura simile è stata già completata e inaugurata in Germania, uno dei Paesi che sta spingendo sempre di più sulla mobilità a pedali.

Il progetto si chiama Radschnellweg (letteralmente ‘superstrada ciclabile’) e prevede un percorso pensato per gli spostamenti su lunga percorrenza che permette ai ciclisti di mantenere una velocità media relativamente alta. Il tratto copre attualmente un percorso da Essen a Duisburg – 20 chilometri – ma nei prossimi mesi dovrebbe svilupparsi fino alla cittadina di Hamm (passando per Dortmund), coprendo un itinerario di circa 100 chilometri. La superstrada è lontana da altri percorsi stradali o ferroviari, è larga quattro metri e presenta corsie separate da segnaletica per ogni senso di marcia, al fine di ridurre al minimo eventuali incidenti. Inoltre, il percorso può essere affrontato anche durante le ore serali e notturne in quanto garantisce ai ciclisti un’illuminazione sufficiente.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati