logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Calano nel 2015 i furti di automobili

Pubblicato il 03/03/2016
Calano nel 2015 i furti di automobili

Le ultime rilevazioni in tema di auto rubate riportano cifre in controtendenza rispetto agli anni passati. Secondo i dati elaborati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza/Interforze del Ministero degli Interni, i veicoli sottratti nel 2015 sono stati 114.121, in netta riduzione rispetto ai 120.495 del 2014.

I numeri sono ancora allarmanti, visto che in Italia spariscono circa 13 auto ogni ora: i furti sono ancora un fenomeno difficile da contrastare anche se lo scenario si modifica significativamente in base alla regione di riferimento.

Rispetto a vent’anni fa le auto possono essere equipaggiate con sistemi di alta tecnologia che consentono di essere un valido aiuto anche alle Forze dell'Ordine, in quanto scoraggianti ai fini di un furto.

La classifica per territorio vede al primo posto la Campania con 23.682 furti di auto e una quota di recuperi del 36%, seguita dal Lazio con 18.709 vetture trafugate e una percentuale di mezzi restituiti che si attesta al 30%; al terzo posto si piazza la Puglia con 17.046 furti e il 45% di rinvenimenti. Ancora dopo troviamo Lombardia (15.093, 48% dei ritrovamenti) e Sicilia (14.535 e 42% di rinvenimenti).

La regione più virtuosa è la Valle d'Aosta, con 40 autoveicoli rubati e una percentuale di recuperi del 38% (15 auto), segue il Trentino Alto Adige con 223 furti e 161 rinvenimenti. Bene anche il Molise con solo 340 auto rubate in 12 mesi e 92 ritrovate.

Per quanto riguarda le città, troviamo in vetta la provincia di Napoli con 17.290 vetture trafugate, circa 47 al giorno, e 6.607 auto recuperate (38%), seguita da Roma e Milano. Il rischio di non trovare più l’auto è minimo a Belluno con 19 auto rubate al giorno e rinvenimenti pari al 68%.

"In tutta Italia”, specifica il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, “le preferenze dei ladri si indirizzano verso le utilitarie del gruppo FCA, con in testa la Fiat Panda: lo scorso anno sono state 11.632 quelle oggetto di furto, con una percentuale di rinvenimenti del 56%. Per quanto riguarda i mezzi pesanti – 2.275 il totale di quelli rubati nel 2015 (2.071 nel 2014) – la regione con più furti è la Sicilia (358 furti), seguita dalla Lombardia (309) e dalla Campania (279)”.

Le vetture più a rischio sono le utilitarie in quanto le più facili da rubare. Inoltre, a causa della forte domanda – dovuta al crescere dell’anzianità del parco circolante – alimentano il mercato nero dei ricambi: dunque, la maggior parte delle piccole auto vengono smontate e vendute a pezzi.

La Volkswagen Golf risulta essere il modello straniero più gettonato dagli scassinatori di auto; in cima alla graduatoria anche la Smart ForTwo, 1.164 esemplari rubati, che supera di poco la Fiat 500, 1.016 unità.

Tuttavia, il calo dei furti registrato lo scorso anno non tranquillizza i proprietari di auto, visto che a gennaio 2016 c’è stato un incremento della percentuale di utenti che ha scelto di proteggersi stipulando con l’RC Auto la garanzia accessoria del Furto e Incendio. La crescita, dal 15,4% al 21,2%, è stata rilevata dall’Osservatorio di Segugio.it, il portale che permette di usufruire dei premi più convenienti sul mercato proposti dalle varie compagnie.

Per chi volesse approfondire l'argomento, è possibile confrontare i preventivi RC Auto consultando la sezione dedicata su Segugio.it.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati