BlaBlaCar, pronta la partnership con AXA

BlaBlaCar, la nuova frontiera dei viaggi low cost tramite la condivisione dell’auto, migliora l’offerta del proprio servizio e va sempre più incontro alle esigenze degli utenti.
Da quest’anno la società francese avvia una partnership con il Gruppo assicurativo AXA per offrire ai clienti una copertura assicurativa aggiuntiva che non prevede ulteriori costi rispetto alla RC Auto obbligatoria. E se per quest’ultima è possibile scegliere la compagnia più conveniente cliccando sul portale Segugio.it, vediamo cosa offre il nuovo servizio di AXA.
La copertura include sia l’assistenza stradale, garantendo il soccorso nell’eventualità che la vettura subisca un danno o si guasti, che le spese di pernottamento per conducente e passeggeri. Nel caso in cui il fermo del veicolo richieda più di tre ore di manodopera o il punto di assistenza sia chiuso, i clienti possono proseguire il viaggio con un mezzo alternativo o rientrare al proprio domicilio. L’assicurazione non prevede franchigie, ma solo dei massimali: 150 euro per la riparazione in loco o per il trasporto in officina del veicolo, 70 euro a notte (massimo 2 giorni) per il pernottamento e 10 mila euro per le spese legali.
Inoltre la polizza aggiuntiva copre fino a 150 euro di spese di spedizione che il conducente dovrà eventualmente sostenere per inviare al passeggero gli oggetti dimenticati da quest’ultimo a bordo del veicolo.
"La partnership con BlaBlaCar”, spiega Gianluca Zanini, Head of Partnership and Innovation leader di AXA, “ha un valore strategico per Axa in quanto conferma il nostro posizionamento come compagnia assicurativa innovativa, capace di rispondere ai bisogni che emergono con l’affermarsi della sharing economy”.
La nascita della piattaforma online di BlaBlaCar ha rivoluzionato le abitudini di chi viaggia in auto. La coincidenza di interessi e necessità implica un risparmio fino all’80% per gli spostamenti effettuati sia dai soggetti che offrono un passaggio con la propria vettura che da coloro che ne usufruiscono.
Per accedere al servizio basta registrarsi sul sito, specificando se si è conducenti o passeggeri. Il conducente che deve effettuare una tratta deve indicare il numero di posti liberi in auto, l’orario di partenza, la tariffa del viaggio, il luogo d’incontro, le preferenze sui passeggeri (ad esempio non fumatori) e la descrizione della propria auto. Chi usufruisce del passaggio può contattare il guidatore tramite messaggio o chiamarlo direttamente al cellulare per poter avere informazioni sul percorso e fissare l’appuntamento.
Fondata in Francia nel 2006, BlaBlaCar è diventata leader mondiale con 8 milioni di passeggeri registrati in dodici paesi europei. Nel 2014 ha fatto registrare un +247% rispetto al 2012 con oltre 250 mila posti auto offerti nel periodo delle festività natalizie. Per potersi espandere, la società ha usufruito di due finanziamenti: il primo di 10 milioni di euro nel 2012 e il secondo di 100 milioni di dollari nel 2014 da parte del fondo Index Ventures e con la partecipazione di investitori come Accel Partners, Isai e Lead Edge Capital.