logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione auto, si sceglie sempre più sul web

Pubblicato il 11/12/2015
Assicurazione auto, si sceglie sempre più sul web

Cresce in Italia il numero di automobilisti che utilizza il web e le compagnie telefoniche per scegliere la polizza assicurativa.

Il dato emerge dall’indagine sulla customer satisfaction condotta nel 2015 dall’Osservatorio dell’ANIA, l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici, effettuata grazie alla collaborazione dell’istituto di ricerche demoscopiche GFK e all’Università Bocconi di Milano. La ricerca ha raccolto il parere di 3000 assicurati, di età compresa tra i 18 e i 74 anni, per esaminare il grado di soddisfazione dei clienti sui prodotti proposti dalle compagnie.

Lo studio sottolinea che nel 2014 un assicurato su tre ha raccolto informazioni su internet (era il 14% nel 2013), mentre il 43% si è rivolto alle imprese telefoniche, il 6% in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia, cresce anche il numero di guidatori che utilizzano internet ma non rinunciano al rapporto diretto con l’agente assicurativo, con una percentuale che passa dal 32% del 2013 al 42% nel 2014. Il canale diretto si conferma il preferito dai consumatori, con il 70% del campione che dichiara di recarsi fisicamente in agenzia: quest’ultima opzione è scelta più per le polizze Vita che per quelle dell’auto. Crescono anche le polizze stipulate dai professionisti che si attestano al 10% del campione, contro il 6% fatto segnare nel 2013.

Secondo la statistica dell’Associazione, quasi il 40% dei clienti ha stipulato più di una polizza ed è sempre più frequente la decisone di cambiare la vecchia compagnia per una più conveniente per il proprio profilo. Nel 2014 il 27% degli assicurati ha cambiato impresa di assicurazione, soprattutto nella RC Auto, a conferma del fatto che il mercato è più competitivo rispetto al passato.

Il cambio è agevolato proprio dal web, visto che l’assenza della persona fisica fa sentire l’acquirente più libero di scegliere. A tal proposito, lo scorso anno il settore delle assicurazioni ha investito moltissimo in comunicazione, incrementando la pressione pubblicitaria del 42% rispetto al 2013.

Un modo facile e veloce per analizzare il mercato assicurativo è quello di consultare l’Osservatorio di Segugio.it che permette di conoscere l’andamento dei premi RC Auto a livello nazionale e locale.

Secondo il portale, la tariffa media italiana nel secondo semestre 2015 si attesta sui 778,05 euro, con una punta minima di 524,51 euro in Valle d’Aosta e massima di 1287,31 euro in Campania.

La provincia in cui le tariffe sono diminuite maggiormente rispetto allo scorso semestre è Salerno, in cui l’ammontare è sceso di 58,87 euro. Il premio medio è a oggi di 1227,37 euro, superiore di oltre il 57% rispetto al dato nazionale: sale al 5,88%, dal 3,71% del primo semestre, il totale dei clienti che sceglie di abbinare alla polizza base quella del Furto e Incendio.

Tra le città con il calo più importante c’è anche Pescara, dove i prezzi dell’assicurazione sono scesi di oltre 54 euro. Il costo medio delle polizze è passato da 863,60 euro della prima parte dell’anno a 808,76 euro, un importo all’incirca in linea con il prezzo medio nazionale (solo il 3,2% in più). Diminuiscono dal 12,51% al 12,2% le polizze che presentano come garanzia accessoria il Furto e Incendio

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati