logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto, da novembre più sicurezza con gli pneumatici invernali

Pubblicato il 04/11/2015
Auto, da novembre più sicurezza con gli pneumatici invernali

L’avvicinarsi della stagione fredda porta qualche disagio in più per gli spostamenti degli automobilisti. Per ovviare a questo problema e mantenere efficiente su ogni percorso la propria auto, sarà importante tenere a bordo le catene o montare un treno di pneumatici invernali.

Entrambe le soluzioni non sono solo consigliabili ma in molti casi obbligatorie, come previsto dalla Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che stabilisce l’entrata in vigore dal 15 novembre in buona parte d’Italia delle ordinanze di Province, Comuni, autostrade e Anas.

Le disposizioni riguardano vari tratti stradali in cui le condizioni dell’asfalto diventano particolarmente insidiose a causa di piogge, gelo e neve, visto che in questi casi il livello di aderenza degli pneumatici è inferiore, andando a pregiudicare la giusta aderenza dello pneumatico e conseguentemente la sicurezza alla guida del veicolo.

“In questi giorni”, commenta Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, “se non si verificheranno eccezionali fenomeni nevosi che inevitabilmente porteranno a un significativo aumento delle ordinanze su tutto il territorio italiano, possiamo prevedere che quest’anno supereremo quota 200 provvedimenti dato il trend crescente degli ultimi due anni, peraltro in assenza di inverni rigidi”.

Per rispettare il provvedimento basta essere in possesso di dispositivi anti-sdrucciolevoli oppure utilizzare appositi copertoni invernali. Un tipo di pneumatici paragonabili sono gli M+S (Mud+Snow, fango e neve), conosciuti anche come quattro stagioni o all season. A differenza di quelli invernali, non si comportano altrettanto bene sulla neve e a temperature particolarmente basse a causa del loro compromesso fra la stagione calda e fredda. Possono essere utilizzati anche in estate, ma solo se riportano un codice di velocità non inferiore a quello dichiarato sulla carta di circolazione, vale a dire un indice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale uno pneumatico può viaggiare: in caso di mancata osservanza, il trasgressore sarà soggetto a una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro.

Le gomme invernali invece sono contrassegnate oltre che dalla sigla M+S, da una montagnetta a tre punte e dal fiocco di neve. Questa tipologia offre, in condizioni stradali critiche, migliori prestazioni in termini di frenata e tenuta di strada: rispetto agli all season, che mantengono comunque un comportamento omogeneo, fanno registrare spazi di arresto inferiori del 20%.

Il Ministero dei Trasporti concede un mese di tolleranza per montare le gomme invernali: si può passare dalle estive alle invernali tra il 15 ottobre e il 15 novembre e si potranno rimontare le gomme estive dal 15 aprile al 15 maggio.

Molti automobilisti optano per le catene a bordo, per evitare la spesa del doppio treno di pneumatici. Tuttavia, avere due set di copertoni può rappresentare un risparmio: quando sono montati gli pneumatici invernali, gli estivi sono a riposo e viceversa, con il vantaggio del mancato consumo e di un ciclo di vita più lungo per entrambi.

Inoltre, le catene hanno qualche limite: non si possono montare su alcune tipologie di pneumatici ribassati, sono particolarmente efficaci solo in determinate condizioni come la presenza di neve abbondate o ghiaccio e sono utilizzabili per velocità non superiori a 50 km/h.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati