logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto, adesso assicurarle costa meno

Pubblicato il 28/10/2015
Moto, adesso assicurarle costa meno

Assicurare la moto per gli appassionati delle due ruote diventa ancora più conveniente. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di Segugio.it, la tariffa media registrata in Italia durante l’inizio del secondo semestre è stata di 524,53 euro contro i 566,67 euro dello stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio, durante l’arco di tempo luglio-settembre 2015 si è registrata una diminuzione dei costi RC Moto del 7,45%, mentre il best price è sceso del 9,1%.

Il risparmio conseguibile utilizzando il comparatore di Segugio.it si attesta al 35,2% del premio medio nazionale: sulla sola RC Moto, il 19% degli utenti taglia il prezzo di oltre un quarto.

Cresce il numero di motocicli che effettua percorrenze chilometriche più basse: rispetto allo scorso anno si nota che la soglia fino ai 1.500 km annui passa dal 15,52% al 16,41% e quella tra i 1.501 e i 4.000 km sale dal 59,53% al 60,38%, mentre il range compreso tra i 4.001 e i 7.000 km scende dal 16,36% al 15,44%.

Confrontando gli stessi periodi, l’Osservatorio evidenzia un rialzo della percentuale di centauri che si collocano nelle prime quattro classi di merito, passando dal 25,11% agli attuali 25,99%; l’aumento del numero delle nuove polizze fa incrementare anche il numero di utenti in classe 14 che salgono dal 37,89% al 39,45%.

Dall’analisi risulta in aumento il numero di polizze stipulate per i veicoli a due ruote nuovi e usati: la percentuale rispetto alla seconda parte del 2014 è passata dal 9% al 9,6% per le moto appena immatricolate e dal 35,2% al 35,3% per quelle acquistate di seconda mano, mentre per le due ruote già in possesso scende dal 55,9% al 55,1%.

I dati del portale permettono di tracciare un profilo anche a livello locale delle principali caratteristiche dei contratti assicurativi.

A Torino l’inizio del secondo semestre fa segnare un ammontare di 486,01 euro, il 7,34% al di sotto della media nazionale, mentre nel 2014 la spesa per l’RC Moto si era attestata a 514,65 euro, circa il 5,5% in meno.

A Roma il costo medio del premio assicurativo durante l’ultimo semestre è stato di 590,91 euro, più alto del 12,66% rispetto al dato nazionale: nel periodo luglio-dicembre 2014 le rilevazioni parlavano di 637,32 euro, circa 47 euro in più. Le polizze con il Furto e Incendio sono passate dal 10,72% all'attuale 12,1%.

Come per le quattroruote, le regioni del Centro-Nord vedono una distribuzione dei prezzi per l’RC Moto più vicina all’importo medio nazionale. A Firenze il premio comporta una spesa di 449,40 euro, 38,49 euro in meno di quanto rilevato un anno fa (487,89 euro): tendenzialmente stabili intorno al 5% i contratti stipulati con il Furto e Incendio.

Più basse rispetto al 2014 le tariffe al sud Italia: a Bari il premio diminuisce di quasi il 14%, passando dai 1.050,66 euro della seconda parte del 2014 agli attuali 904,55 euro. Le cifre sono ancora troppo lontane dalla tariffa media nazionale, scostandosi di oltre il 72%. Così come lo scorso anno, le polizze stipulate non prevedono come garanzia accessoria il Furto e Incendio.

Premi in diminuzione anche nella provincia di Napoli, che rimane la città con le tariffe più alte d’Italia. L’ammontare è sceso fino a 1.204,23 euro, quasi 145 euro in meno rispetto ai 1348,98 euro rilevati nello stesso periodo dello scorso anno. Anche nel capoluogo campano la totalità delle polizze non prevede alcuna garanzia accessoria.

Situazione opposta rispetto alla città partenopea nella provincia di Belluno, che si conferma il centro in cui gli assicurati usufruiscono dei costi assicurativi più bassi. Mediamente i premi si attestano sui 313,96 euro, il 40,14% in meno sul prezzo registrato a livello nazionale: il calo è stato di quasi 74 euro rispetto al periodo luglio-dicembre dello scorso anno (386,28 euro). Si incrementa la quota di polizze che prevedono il Furto e Incendio, arrivando al 3,57%.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati