logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione auto, scattano gli sconti obbligatori per gli automobilisti

Pubblicato il 08/10/2015
Assicurazione auto, scattano gli sconti obbligatori per gli automobilisti

Il taglio alle tariffe RC Auto degli ultimi anni potrebbe essere ancora più importante a partire dal 2016.

Lo scorso 30 settembre la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento all’articolo 6-bis del DDL Concorrenza in materia di assicurazioni che ha stabilito l’introduzione di sconti obbligatori per gli assicurati più virtuosi, coloro che non hanno causato sinistri per 5 anni consecutivi.

Il ribasso del costo della polizza non potrà essere inferiore a una percentuale minima determinata dall'IVASS, la cui entità sarà stabilita entro 60 giorni dall'entrata in vigore della stessa legge.

Ma la vera novità è che la riduzione sarà maggiore per le regioni che hanno un più alto tasso di sinistrosità. In città come Napoli, ad esempio, dove gli automobilisti pagano un premio molto alto pur occupando la prima classe di merito, ci saranno gli sconti più importanti e per usufruirne l'automobilista dovrà accettare l'ispezione del veicolo e l'installazione della scatola nera. Previsto anche un abbuono nel caso in cui l’assicurato contragga più polizze sottoscrivendo per ognuna di esse la clausola di guida esclusiva.

“Con il voto sulle RC Auto si introduce una novità straordinaria” – dice Silvia Fregolent, vice-presidente del Partito Democratico e relatrice del provvedimento, mentre Leonardo Impegno, deputato PD: “se da un lato si colpiscono i vizi e le storture del mercato, dall’altro si premiano i comportamenti virtuosi. I cittadini onesti, e in modo speciale quelli del sud Italia che fino a ora sono stati i più penalizzati, verranno finalmente premiati”.

L’emendamento non ha subito ulteriori modifiche durante l’iter di approvazione e la speranza è che riceva il via libera anche dal Senato.

Sempre nell’ottica della riduzione dei costi, cambia anche l’identificazione dei testimoni in caso di sinistro, che dovranno essere specificati nella richiesta di risarcimento da inviare entro 60 giorni tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

La riforma delle assicurazioni prevede che le compagnie potranno rifiutarsi di sottoscrivere la polizza solo nel caso in cui i dati forniti dall’automobilista non siano veritieri. Per i controlli, le agenzie si potranno avvalere del collegamento con l’anagrafe tributaria, il casellario giudiziario e il casellario infortuni INAIL.

Intanto, in attesa che il disegno di legge venga approvato, l’RC Auto subirà un primo cambiamento a partire dal 18 ottobre. Nell’ambito della dematerializzazione dei documenti, sarà abolito l’obbligo di esporre sul parabrezza dell’auto il tagliando che certifica il pagamento della polizza. Il controllo della copertura sarà effettuata attraverso la verifica della targa, direttamente dalle Forze dell’Ordine o utilizzando i dispositivi a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate sui varchi delle ZTL.

Le informazioni relative alla stipula o rinnovo delle singole polizze saranno inviate dalle compagnie al nuovo database creato dall’ANIA, il Sita. Incrociando questi dati con quelli contenuti nell’archivio della Motorizzazione Civile sui veicoli immatricolati, sarà possibile stabilire quali mezzi possiedono una regolare copertura assicurativa.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati